Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] e mancare del tutto. È provvisto di regola d'un ampio canale centrale, ed è formato di articoli calcarei grossi e alternati talora con altri se ne distinguono principalmente per la mancanza di simmetria laterale e d'idrospire, e per la ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] , k = 1, 2, 3, 4) soddisfino alle condizioni di simmetria aik = aki.
In geometria analitica si dimostra che ogni equazione (4 del sistema, l'ellissoide d'inerzia relativo ad esso si dice ellissoide centrale d'inerzia.
Nella (3), 1/a2, 1/b2, 1/c2 ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] parti dello spazio visivo entrano in gioco altre cellule gangliari. Il campo recettivo è grossolanamente a simmetria circolare. Nelle cellule on la parte centrale è eccitata dalla luce mentre la periferia off è inibita da essa. Nelle cellule off l ...
Leggi Tutto
Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] e, tranne nelle Antocerotacee, non presenta mai una colonnetta centrale o columella come nei Muschi. Nelle Epatiche tallose, questo piccole foglie, presenta i primi segni d'una simmetria bilaterale, che diventa evidente nelle Epatiche fogliose ( ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di monumenti di Angkor ad un insieme di rovine che si estendono in un quadrilatero irregolare, di oltre 10 km. di lato, a N. del Toulè sap (Grand Lac), nella provincia cambogiana di Siem [...] diversi ripiani che culmina in una parte centrale torreggiante; la pianta con cortili a loggiati, con gallerie cruciformi, con piscine, è estremamente complessa sebbene regolata da rigida simmetria; la decorazione plastica, con figurazioni dei miti ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi [...] fronte settentrionale fu terminata nel 1779, e tutta la parte centrale nel 1786; l'ala orientale fu aggiunta da sir Robert stile romano che si scorge pure nella spaziosità e nella simmetria dei suoi lavori più grandiosi. Sua nota caratteristica è l ...
Leggi Tutto
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte [...] centrale, ma in un punto meno distante, a cagione della forma stessa della lente. Tale fenomeno, che è detto aberrazione comunemente però si associano due sistemi ottici identici, che si dispongono simmetricamente collocando il diaframma nel piano di ...
Leggi Tutto
Così si chiama in architettura ogni massa che sia in risalto sull'allineamento prospettico d'un edificio. Esso non si riferisce quindi quasi mai alla decorazione; deve anzi risultare in pianta. Gli avancorpi [...] diverse specie secondo la funzione che debbono assolvere: l'avancorpo centrale, non di rado conformato a pronao, serve a dare conferiscono a esse senso di solidità e sottolineano la simmetria.
Nell'antichità classica l'avancorpo non fu frequente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] un crawl nuotato con braccia e gambe in movimento simultaneo e simmetrico, con i fianchi tenuti il più possibile orizzontali sull'acqua. rappresentative europee di lingua latina e quelle dell'America Centrale e Meridionale ‒ che prevede il limite dei ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] X1 o L1. Si può osservare che l'assenza della simmetria di inversione produce interazione fra gli stati Γ1 e Γ15 per il caso dei donatori, con la correzione aggiuntiva di cella centrale; le energie di legame sono in genere molto piccole (dell'ordine ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...