Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a ogni istante ha lo stesso valore ma verso opposto in punti simmetrici rispetto all'asse della guida. Le due componenti Hx e Hz oscillano entro una parte su 105 o 106 della frequenza centrale. Ciò corrisponde a una fluttuazione di qualche decina di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Fatimidi nella moschea di Mahdiyya in Ifriqiya, che viene qui perfezionata dalla posizione simmetrica dei minareti angolari, dall'imponente portale d'entrata centrale aggettante all'esterno del muro e decorato da alte nicchie cieche e dalle porte ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] lungo considerate asimmetriche, sono da qualche anno ritenute simmetriche. Considerata come relativamente passiva, plasmata dal sistema e delle attività. Se, invece, la struttura centrale si occupa soltanto della tutela, allora la valorizzazione ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] è motivato essenzialmente da un'esigenza analitica di simmetria con il postulato dell'utilità marginale decrescente. mezzi monetari, fra cui i principali sono i biglietti della banca centrale e i depositi presso le banche ordinarie. Se per i biglietti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del tiburio e delle torri angolari, che non si addossano alla centrale, e più matura la decorazione plastica dell'interno (Meyer Barkhausen, si impone la tendenza alla semplicità e alla simmetria: diventano rare le iniziali zoomorfe e si prediligono ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'interdizione dell'altro. D'altronde la stessa simmetria del circuito indica che indifferentemente può essere conduttore ; successivamente, rimovendo lo strato di ossido nella regione centrale, si forma per diffusione, sempre in ambiente ossidante, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] quello di ricercare la forma di queste diverse leggi di forze centrali agenti fra le varie particelle costituenti il mondo, e poi di , basta che non sia violato il prodotto PTC delle tre simmetrie, e per ora almeno non c'è la minima evidenza che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e facendo uso del principio di conservazione della simmetria degli orbitali, riescono a realizzare la sintesi i pennacchi delle cupole (in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): necessità architettoniche poi convertite ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] radici, o, nelle uova, tra polo animale e polo vegetativo; la simmetria, che può suddividere l'embrione lungo uno o più piani, come nei dogma della biologia, formalmente equivalente al dogma centrale della moderna biologia molecolare che stabilisce l' ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] K, che esso lascia fisso, è il corpo di tutte le funzioni razionali simmetriche nelle xi con coefficienti in k. Il corpo L è normale su K otteniamo una algebra A di dimensione n2, che è semplice e centrale (cioè A è semplice ed il suo centro è F); A ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...