SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] a una retta sono direttamente uguali, in quanto risultano sovrapponibili con una rotazionedi due angoli retti attorno all'asse disimmetria. Si noti poi che sul piano la simmetria rispetto a un punto dà luogo all'uguaglianza diretta, mentre quella ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dirotazione, propria degli oggetti biologici, in funzione della crescita dell'organizzazione. Un poligono regolare ha s. evidente; se ha n lati, si trasforma in sé per rotazionidi 2π/n intorno al centro e vi si riconoscono n assi disimmetria ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] anche ai solidi (e si parla, quindi, anche disimmetria sferica). Un solido presenta una simmetria rotazionale di ordine n attorno a una retta (detta asse disimmetria rotazionale) se una rotazionedi ampiezza 360°/n attorno a tale retta trasforma il ...
Leggi Tutto
simmetria planare
simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano disimmetria, [...] paralleli a distanza d il prodotto delle due simmetrie è una traslazione di modulo 2d;
• se i piani sono incidenti lungo una retta r, il prodotto delle due simmetrie è una rotazione intorno a r di un angolo doppio rispetto all’ampiezza del diedro ...
Leggi Tutto
rotazionerotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo dirotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] nel caso in cui il centro dirotazione sia l’origine del riferimento, sono
Tutte le rotazioni con uno stesso centro formano un gruppo commutativo. Una rotazione nel piano con α = π è una → simmetria centrale. Ogni rotazione è individuata dal centro ...
Leggi Tutto
simmetriasimmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] e in cui n è l’ordine del sottogruppo di Dn formato dalle sole rotazioni (→ isometria). Secondo questa terminologia, il pentagono regolare (come peraltro molti fiori in natura) risulta una figura simmetricadi ordine 5 e un solido nello spazio è ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] sé stesse, ma globalmente e non punto per punto). Nel piano, la composizione di due simmetrie assiali dà luogo a una → traslazione (se i due assi sono paralleli) oppure a una → rotazione (se i due assi sono incidenti). Se le rette r e r′, assi delle ...
Leggi Tutto
Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] superficie di rivoluzione non hanno possibilità di a. intorno all’asse disimmetria; in generale le caratteristiche di a. di un verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle ...
Leggi Tutto
simmetria centrale
simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] l’unico suo punto fisso è il centro disimmetria mentre le rette passanti per tale centro sono tutte e sole le rette unite. La simmetria centrale si identifica nel piano con una rotazione attorno al centro di un angolo piatto e si ottiene anche come ...
Leggi Tutto
In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma
,
nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’e.) sono in generale disuguali. A tale forma può essere [...] disimmetria dell’e. ( assi principali, rappresentati in fig. dagli assi coordinati x, y, z). Le tre coppie di punti AA′, BB′, CC′ che si ottengono intersecando l’e. con i suoi assi principali si chiamano vertici. In particolare, l’ e. dirotazione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...