trasformazione geometrica, matrice di una
trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] = √(a2 + b2)
• Matrice di una similitudine invertente di rapporto k = √(a2 + b2)
• Matrice di una omotetia di rapporto k
• Matrice di una rotazionedi ampiezza α
• Matrice di una simmetria con asse una retta per l’origine di inclinazione α/2 ...
Leggi Tutto
solido simmetrico
solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] di due facce opposte è 4 in quanto una rotazionedi ampiezza 360°/4 attorno a tale retta trasforma il solido in sé stesso). Si vedano anche le voci: → simmetria; → simmetria assiale; → simmetria centrale; → simmetria planare; → simmetria rotazionale ...
Leggi Tutto
gruppo diedrale
gruppo diedrale particolare classe di gruppi finiti, indicizzati (a meno di isomorfismo) dall’insieme dei numeri naturali maggiori di 2: se n > 2 è un numero naturale, allora l’n-esimo [...] gruppo diedrale Dn ha 2n elementi, dei quali n sono rotazioni centrate nel centro del poligono e n sono simmetrie rispetto agli assi disimmetria del poligono. Come gruppo, esso è generato dalla rotazionedi ampiezza 2πln radianti (vale a dire 360°/n ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] da un cristallo nella sua rotazione intorno a un asse, che risulti indistinguibile da quella di partenza (per es., facendo rotare un cristallo cubico intorno all'asse disimmetria quaternaria si hanno quattro posizioni di r. in un giro completo ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltamento nella geometria euclidea dello spazio tridimensionale, termine che indica una → simmetria rispetto a un asse (o, in modo equivalente, una rotazione nello spazio tridimensionale [...] stesso, ma i suoi soli punti fissi sono quelli appartenenti all’asse. L’operazione di ribaltamento è utilizzata nella geometria descrittiva per stabilire le dimensioni di figure piane che giacciono su un piano non parallelo al quadro; infatti in un ...
Leggi Tutto
elicogiro
elicogiro [agg. Comp. di elica e giro] [FSD] Asse e.: nella cristallografia, asse disimmetria che opera ricoprimento per rotazionedi un certo angolo α, o di un multiplo intero di α, seguita [...] da un certo spostamento traslatorio, T o multiplo intero di T, lungo l'asse stesso: v. cristallo: II 50 c. ...
Leggi Tutto
rotoinversione
rotoinversióne [Comp. di roto- e inversione] [ALG] (a) Generic., una rotazione che s'accompagna a un'inversione spaziale. (b) Specific., operazione disimmetria puntuale esprimibile come [...] prodotto di una rotazione per un'inversione spaziale; ha notevole interesse cristallografico (v. cristallo: II 50 b). ...
Leggi Tutto
antirotazione
antirotazióne [Comp. di anti- e rotazione] [ALG] Movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una rotazione intorno a un asse per una simmetria rispetto a un piano perpendicolare [...] a quell'asse ...
Leggi Tutto
giroide
giròide [agg. Comp. di giro- e oide] [FSD] Asse g.: nella cristallografia, asse disimmetria che opera ricoprimento per rotazione e successiva riflessione. ...
Leggi Tutto
rotosimmetria
rotosimmetria composizione di una rotazione e di una simmetria. In quanto composta da una isometria diretta e una invertente, è una isometria invertente. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...