La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sviluppano il concetto disimmetria SU(3) a di Washington.
Osservazioni radarastronomiche delle rotazionidi Mercurio e di Venere. Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo dirotazionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo dirotazionedi Venere. Tale periodo quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetriadi riflessione temporale T; ne consegue che se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] energia e sono accompagnate da emissioni di fotoni della medesima, che generano un'unica linea spettrale ben definita. Tuttavia, se esiste una direzione privilegiata nello spazio, ossia se la simmetria per rotazioni è rotta, allora i quattro livelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di collocare due assi disimmetria: AC, asse disimmetria per il moto medio uniforme quando è osservato dal punto E; e BF, asse disimmetria Terra possedesse un moto dirotazione. Tuttavia, al-Bīrūnī aggiunge che un 'grande sapiente' (di cui non fa il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] delle curve dirotazionedi varie galassie in tutte le loro parti interne, utilizzando righe di emissione strette aspetta che si verifichino tipi simili di rottura disimmetria nelle teorie di grande unificazione delle particelle elementari a ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] atomico che nelle galassie a spirale è usata per derivare le curve dirotazione. Per di più, mentre la determinazione della simmetria spaziale del potenziale gravitazionale sottostante nel caso delle spirali è stata sottoposta a verifiche convincenti ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] l'ipotesi che gli ammassi fossero distribuiti in maniera simmetrica rispetto al centro della Galassia e così poté stimare è stato possibile estendere le curve dirotazionedi alcune galassie vicine a regioni ben al di fuori dei limiti visibili (v. È ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Kepler sapeva che il Sole e il punto equante erano collocati simmetricamente su ciascun lato del punto medio C della linea degli apsidi AP cercava di spiegare il fenomeno delle maree attraverso la combinazione dei moti dirotazione e di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] altro modo per rompere la simmetriadi un poliino e permettere la rivelazione nella banda radio consiste nella rimozione di uno degli atomi di idrogeno, con produzione del radicale della catena di atomi di carbonio. Molti di questi radicali sono noti ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] un buco nero rotante (ossia con momento angolare non nullo) e dotato di un asse disimmetria coincidente con l'asse dirotazione. Il buco nero di Reissner-Nordström rappresenta invece un buco nero con carica elettrica non nulla. È interessante ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...