Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] esagoni. La simmetria era icosaedrica. A questo composto venne attribuito il nome di buckminster fullerene in a poltrona, una terza chirale. Il tutto dipende dall'angolo θ dirotazione della fila di anelli a 6 atomi: 0 gradi per la struttura a zig-zag ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] se la Terra fosse un ellissoide dirotazione: v. geodesia: III 15 f. ◆ [LSF] P. attrattivo: il p. di un campo dal quale derivano carica puntiforme oppure si è all'esterno di una distribuzione di cariche con simmetria sferica. ◆ [FSD] P. cristallino ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] stesso disegno del quadrante e delle lancette, ma con senso dirotazione diverso, uno orario e uno antiorario. Vediamo che un non ha un centro, un asse, un piano, un punto disimmetria. Le due mani sono l'una l'immagine speculare dell'altra: ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] di spazio racchiusa dall'e. di semiassi a, b, c è (4/3)šabc. L'e. possiede un centro disimmetria O (è dunque una quadrica a centro), tre piani disimmetria schacciato od oblato a seconda che asse dirotazione sia l'asse maggiore oppure l'asse minore ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] di altre proprietà strutturali, come il momento di dipolo, il momento magnetico ecc.
La s. fa uso delle proprietà disimmetria , si parte da alcuni modelli, come sfere, ellissoidi dirotazione, cilindri, e si verifica la loro validità calcolando il ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] sovrapporsi esattamente l'uno sull'altro, attraverso operazioni di traslazione, dirotazione o di riflessione speculare, che abbiano luogo secondo le regole che definiscono la simmetria (il gruppo spaziale) del cristallo. Le rappresentazioni planari ...
Leggi Tutto
SPIROCOMPOSTI
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] sovrapponibili alla loro immagine speculare. I due composti possiedono, infatti, assi dirotazione semplice ma sono privi di assi alternanti disimmetria. È stato pertanto possibile risolverli nelle due forme enantiomeriche, otticamente attive. Tale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ) ha la proprietà di proiettare l'asse dirotazione del moto diurno sul centro della proiezione, di modo che la sovrapposizione la rete in modo da far coincidere i suoi assi disimmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna metà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di omeomorfismo è equivalente alla classificazione delle forme bilineari simmetrichedi pulsar ultrarapida. Si tratta di una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo dirotazione ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] . ◆ [EMG] G. elettrico: denomin. generica di dispositivi atti a convertire in energia di una corrente elettrica o, meno spesso, di una tensione elettrica, energia di altra natura: energia meccanica dirotazionedi un opportuno rotore nelle macchine ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...