simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] , e tutti i piani passanti per il centro sono piani di simmetria, che dividono il corpo in due metà simmetriche: l’esempio tipico è quello dei Radiolari (fig. 1). La simmetriaradiale o raggiata (detta anche ciclomeria) è simile a quella di una ...
Leggi Tutto
simmetria bilaterale simmetria di un corpo tridimensionale rispetto a un piano. A ogni punto P corrisponde un punto P′ sul semispazio opposto rispetto al piano tale che PP′ è perpendicolare al piano e interseca il piano nel punto medio di PP′. Da un punto di vista matematico, la simmetria bilaterale ... ...
Leggi Tutto
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura tutta, pur nella varietà che le è propria, presenta molte regolarità di forma, nei visi, nei fiori, nelle ... ...
Leggi Tutto
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento scientifico. Se si sottopone a verifica il significato che assume in ciascuno di essi per trovare delle corrispondenze, ... ...
Leggi Tutto
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte di J.B. Biot e di L. Pasteur, nella prima metà del secolo scorso. Biot scoprì che la proprietà di far ruotare il ... ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , è correlato all’entità della sintesi nucleare di RNA. Ciascun poro è formato da una complessa struttura dotata di simmetriaradiale e bilaterale, costituita da più di 100 diverse proteine (fig. 2). In sezione il complesso del poro nucleare appare ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] l'interazione è di natura elettrostatica e, sebbene a livello ionico le interazioni possano essere assunte come a simmetriaradiale, la struttura risultante degli ioni di Si è fortemente tetraedrica. L'interazione direzionale e la correlazione tra la ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] essa non presenta un centro di simmetria; infatti, in molecole dotate di centro di simmetria i modi di vibrazione attivi nell stella nella direzione della linea di vista (velocità radiale). La componente tangenziale della velocità non produce effetto ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] tempo; il diagramma orario è parabolico con l’asse di simmetria parallelo all’asse delle s.
Il m. di un punto m. uniforme, è puramente centripeta (o, e in questo caso è lo stesso, radiale) e la sua grandezza vale ω2r. Il m. è periodico, di periodo T ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali di tessuto parenchimatico interposte ciascuna tra due fasci vascolari e valutazione delle resistenze.
Zoologia
Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] ϕ) = R(r)Θ(ϑ)Φ(ϕ), dove R è la parte radiale, Θ e Φ sono le parti angolari della soluzione medesima. Lo stato si osservi che i due lobi di cui è composto l’o. p sono simmetrici rispetto a un piano, detto piano nodale, indicato in fig. 1, dove la ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] è ottenuto arrotolando il foglio di grafite lungo uno dei suoi assi di simmetria; in caso contrario (strutture a elica) il n. è chirale.
, gli elettroni sono spazialmente confinati nella direzione radiale, mentre non lo sono lungo la dimensione ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] chiamare con il nome di gruppo di gauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle per la metrica pseudo-riemanniana sullo spazio-tempo, il gauge radiale e così via.
Per evitare i nuovi infiniti dell'integrale ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] considerato è quello con due soli parametri, β e γ. Se la simmetria è sferica, la metrica assume la forma
ove rg è il raggio di e precisamente: la semiampiezza della variazione della velocità radiale della pulsar rispetto al centro di massa, il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...