RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] che ha una posizione determinata rispetto al foro della capsula; ne risulta spesso, come si è detto, una simmetria bilaterale. I Nassellarî si suddividono in quattro gruppi: Nasselloidea, privi di scheletro, comprendono poche specie riconoscibili per ...
Leggi Tutto
ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra")
Giselda Serra
Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine [...] ornamentazioni che servono di base alla sistematica. Si trovano frequentemente isolati.
Si possono distinguere: aculei sottili a simmetria bilaterale con base liscia e chiaramente distinta dal resto (Onchus Ag. del Silurico-Devonico); aculei sottili ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] cronici, caldi o freddi, rossi o bianchi, molli (improntabili) o duri, mattutini o serotini, permanenti o intermittenti, declivi o acclivi, simmetrici o asimmetrici; se è presente la dispnea, se è accessionale o da sforzo o a riposo o notturna, e se ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] conto del raggio di questa), che hanno notevole importanza nello studio di campi newtoniani o coulombiani a simmetria sferica, come capita in varie questioni di astrofisica e di geofisica (campi gravitazionali, campo geomagnetico), nonché nella ...
Leggi Tutto
Zefiro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest.
Il [...] 47 con cui s'inizia il panegirico di s. Domenico (Pd XII), parallelo, sia per la descrizione paesistica che per la perfetta simmetria dell'immagine solare del v. 51, a quello di s. Francesco (XI 43 ss.): In quella parte ove surge ad aprire / Zefiro ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] viene considerato a una distanza d molto grande rispetto alla massima dimensione lineare del sistema), che genera un campo con simmetria rispetto a un asse (asse del q.) e il cui potenziale è inversamente proporzionale al cubo della detta distanza d ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] spaziali, secondo le quali si svilupperà l’embrione. Le prime fasi di divisione cellulare sono sincrone ma a simmetria variabile e formano la blastula (cellule circondanti una cavità). A livello molecolare l’esecuzione del programma di sviluppo ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] in modo casuale e accidentale, si associa, nell'ambito della geometria usata per definire angoli e distanze, il concetto di "simmetria". Quanto esso sia congeniale alla natura umana lo mostrano, per es., gli archi e i settori radiali dei rosoni che ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] il decadimento del mesone K°, F. e Cronin si avvidero @sL
che esso non procedeva in accordo con il principio di simmetria CP, ove C indica l'invarianza rispetto alla coniugazione della carica e P indica l'invarianza rispetto a uno scambio speculare ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] polisintetica, per giustapposizione o per compenetrazione: i gruppi geminati sono spesso colonnari, allungati secondo l'asse di simmetria ternaria comune agl'individui insieme associati.
Sfaldatura 110 poco distinta. Peso specifico 2,2-2,5; durezza ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...