• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [36]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto

Enciclopedia on line

Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza [...] risale al sec. 17º, sono un polittico con Incoronazione della Vergine (1365-70, Bologna, Pinacoteca Nazionale), una Pietà (1368, ivi, museo Davia-Bargellini), un Crocifisso (1370, ivi, S. Giacomo) e un giovanile trittico reliquiario (Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto (3)
Mostra Tutti

VITALE Cavalli da Bologna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE Cavalli da Bologna Aldo Foratti Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] sottili. Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 942; E. Sandberg Vavalà, V. dalle Madonne e Simone dei Crocifissi, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 449-480; XII (1930), pp. 1-36; R. Longhi, in Mitteilungen des kunsthistorischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE Cavalli da Bologna (3)
Mostra Tutti

Andrea da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Bologna D. Benati Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] di risentire dei successivi sviluppi della pittura bolognese e di affiancarsi a pittori come Cristoforo e Simone di Filippo attribuito da Volpe (1979). A questo va aggiunto un altro Crocifisso in S. Pancrazio a Sestino reso noto da Corbara (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA – VITALE DA BOLOGNA – MAESTRO DI OFFIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Bologna (3)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLOGNA R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La [...] in S. Stefano, cui si associa una croce lignea della Coll. Com. d'Arte con i laterali dipinti da Simone dei Crocifissi, dove è davvero notevole la mentale eleganza con cui le profilature e falcature gotiche si innestano su un sedimento monumentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Bologna F. Flores d'Arcais Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] Bologna (1951), con i pittori del secondo Trecento bolognese, in particolare Simone dei Crocifissi; allo stesso pittore del resto rinviano le tipologie dei volti e le scelte dei colori chiari. Si potrebbe dunque pensare che il dipinto si debba porre ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – NICOLETTO SEMITECOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – LORENZO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

Albero di Iesse

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero di Iesse C. Lapostolle Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] vi figurano abitualmente. Talvolta si trovano delle commistioni ancora più sorprendenti, come in una tavola di Simone dei Crocifissi (Ferrara, Pinacoteca Naz., sec. 14°), dove la Vergine, nella posizione di Iesse addormentato, sostiene direttamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTO DOMINGO DE SILOS – SIMONE DEI CROCIFISSI – GIOACCHINO DA FIORE – BIANCA DI CASTIGLIA

JACOPO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] pittore e suo zio era il noto miniatore Nicolò di Giacomo (Gibbs, 1979). J. si formò sotto l'influenza prima di Simone dei Crocifissi e poi del neogiottismo che faceva capo a Jacopo Avanzi, a cui succedette nel ciclo di affreschi con Storie di Mosè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA – PAOLO DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio D. Rigaux Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] scomparse, così come la tela della chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. di s. Giuseppe, in una maniera vicina a quella di Simone dei Crocifissi, proseguendola poi, tra il 1360 e il 1375, con le ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – TOMASO DA MODENA – ANTONIO ABATE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] palazzo con le armi, il Crocifisso parla al santo in S. Damiano , 1976b, pp. 73-88; R. Simon, Towards a Relative Chronology of the Frescoes , Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] astili romaniche nella provincia di Sondrio. Origini e diffusione dei crocifissi ''minori'' metallici, Rivista archeologica della provincia e antica riportava la data e il nome del pittore, Simone da Corbetta.L'attività del più significativo pittore ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali