MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] sul M. (cit. in Varignana, p. XII), si formò presso alcuni artisti importanti, studiando, tra gli altri, con SimoneCantarini, Francesco Albani, il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) e Flaminio Torri. Della sua attività pittorica, tutt’altro che ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] la grafica di Pier Francesco Mola e di Salvator Rosa, e con le incisioni di artisti emiliani come Guido Reni, SimoneCantarini e Flaminio Torri.
L’assegnazione a Possenti delle incisioni è stata definitivamente confermata da Nadine M. Orenstein (1994 ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] molti artisti disegnarono o incisero sul rame le sue sembianze, per preparare immagini devozionali: Ludovico Carracci, SimoneCantarini, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino, perfino il Guercino, Giambattista Pasqualini, Raffaele Sadeler e ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] in tre specchiature. Nella centrale è sempre l'immagine sacra derivata da incisioni coeve (per esempio da opere di SimoneCantarini, Annibale Carracci, Guido Reni), sui laterali sono spesso ricchi vasi di fiori. Superiormente due fasce orizzontali di ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] il Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino della cattedrale di Frosinone, ispirata per la tavolozza cupa alla maniera di SimoneCantarini; e una S. Lucia, custodita nell’omonima chiesa di Tarquinia (Pellicciari, 1984, pp. 34 s.; Negro, 1992, pp. 330 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] concerne la grafica, già Carlo Cesare Malvasia (1678), dopo aver accennato al discepolato presso di lui di SimoneCantarini, ne parla come di un «bravo disegnante». Giudizio che appare confermato dalle ricerche, specialmente degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] Andrea Baroni, al quale avrebbe introdotto il giovane Lorenzo Pasinelli, il M. proseguì la sua educazione artistica nella scuola di SimoneCantarini e, dopo la morte di questo (1648) e in compagnia di Pasinelli, cui ormai lo legava un vincolo di ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] cimentò nella tecnica dell'acquaforte; il Tiraboschi (1787) menziona una Sacra Famiglia a stampa, ispirata ai modi di SimoneCantarini, nella collezione di Camillo Baggi.
Un ampio capitolo della densa operosità del C., sino ad ora quasi passato sotto ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] soprattutto a bulino, diverse serie di stampe tratte da disegni dei Carracci, del Guercino, di Guido Reni, SimoneCantarini, Denis Calvart, Giuseppe Maria Mitelli, Giovanni Maria Tamburini ed altri. Incise diversi manuali propedeutici al disegno, il ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] 72 tavole, e poi nel 1840, con 60 tavole: essi riproducono dipinti di Lud. ed Annibale Carracci, Guido Reni, SimoneCantarini, il Bagnacavallo, frammisti a rami del.maestro e di altri suoi allievi. Il Rosaspina riconosceva all'A. "freschezza di tocco ...
Leggi Tutto