UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Ancor meno attendibile l’affermazione diFilippo Cagliola (1644) secondo il quale fu prima guardiano del convento di Messina e poi, nel Agrigento, nemico di Ubertino, in presenza di Matteo della Porta, arcivescovo di Palermo, e diSimone del Pozzo, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] nascita. Secondogenito diSimone, esponente di antica famiglia teramana, il D. restò orfano di madre in tenerissima di Luigi XI, re di Francia, e diFilippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] di Pensionato all’Esposizione Borbonica del 1845. Con la successione diFilippo Marsigli alla direzione del Pensionato di Roma alla morte di L’unione dell’antico e del nuovo mondo; Il combattimento di Ettore ed Achille; Amore e Morte (Mss. Rosalinda ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] e sulla giustificazione. Sulla scia di Pietro di Poitiers e diSimonedi Tournais, segna dunque una svolta nella di arcivescovo e metropolita solo dopo la morte diFilippo (10 aprile 1207).
Per la terza volta un cardinale sedeva sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi diFilippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Giustizia e Temperanza.
L'anno seguente, nel 1473, J. e Filippodi Giuliano lavorarono alla cappella Nenti in S. Lucia dei Magnoli. I committenti, Agnolo Nicodemo e Simone Nenti, pagarono per due pannelli raffiguranti l'Arcangelo Gabriele e la ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini diSimone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] il 7 marzo 1592, e compì il viaggio via terra.
La Spagna diFilippo II, dopo il disastro dell’Invencible Armada e la fine delle guerre di religione in Francia con l’incoronazione di Enrico IV, convertito al cattolicesimo, manteneva ancora un’assoluta ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita diFilippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo ss. Simone e Giuda, il Martirio di s. Simone, il Martirio di s. Giuda e Due profeti nella chiesa di S. Simone a Firenze ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di Donato diFilippo.
Apprese il mestiere di pittore presso la bottega del padre, decoratore specializzato nella produzione di nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di Santa Croce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ed era ancora ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] , Una pagina di vita medievale: i due testamenti diFilippodi Sangineto, signore di Altomonte, in Calabria nobilissima, XLII-XLIII (1990-1991), pp. 11-32; R. Fuda, Un rapporto definito: Filippodi Sangineto e il San Ladislao diSimone Martini, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio diSimone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] due ultime opere il richiamo allo schema compositivo delle Adorazioni diFilippo Lippi, destinate a committenti locali, è talmente evidente da rendere plausibile l'ipotesi di un soggiorno fiorentino di G., intorno alla metà degli anni Cinquanta. Al ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....