PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] l’Archivio giuridico diFilippo Serafini, il Giornale delle leggi di Genova, La Legge di Firenze e Giurisprudenza XL (2011), pp. 781-812; M.R. DiSimone, Gli studi giuridici all’Università di Roma nella transizione tra Stato pontificio e Regno d’ ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] compagno dell'orafò Piero di Bonaccorso Vanni, coi quale, insieme con l'altro orafo Ulivo diFilippo, fu eletto il più modesta cifra di poco più di un fiorino) ma, accanto a lui, addirittura Donatello e Luca diSimone della Robbia, ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] il siciliano Giulio De Simone - di cui pure i due tipografi pubblicarono due opere nel 1513 -, del gruppo di letterati che si riunivano del Nani, perché nel 1518 un Giovanni Filippo Nani pubblicò una nuova edizione di un'opera già stampata dal G. ed ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] conquista di Acri, allora alleata dei Veneziani, da compiersi con l'auspicato aiuto diFilippodi Montfort, signore di Tiro e dai Curlo che, designato a loro volta Simone Zaccaria, si appellarono al podestà di Genova Rolando de Putagio. La questione, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Genova, caduta nel novembre 1421 sotto la signoria diFilippo Maria Visconti, poco interessato alla Corsica, era Della Rocca, figlio di Francesco, e questi nel 1430 fecero lega con Simone De Mari, signore di Capo Corso, designandolo governatore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] cattedra arcivescovile di Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla morte dell'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia un suo soggiorno a Genova, il F. nominò suo procuratore Simonedi Camilla.
Nel novembre 1285 Rodolfo d'Asburgo nominò il F. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] della taglia ordinata da Filippo il Bello in occasione della cerimonia per il cavalierato di suo figlio, che ebbe del cambio registra la società diSimonedi Giovanni Orlandini, dei fratelli Cante e Iacopo Ammannati e di B.: società che sussisteva e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] e Simone, avevano avuto un ruolo di rilievo. Siamo quindi di fronte a un enigma che l'assenza di documenti di Napoli (probabilmente al seguito della giovane Isabella di Villehardouin, figlia del principe e moglie diFilippo d'Angiò, secondogenito di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] nascita. Secondogenito diSimone, esponente di antica famiglia teramana, il D. restò orfano di madre in tenerissima di Luigi XI, re di Francia, e diFilippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi diFilippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Giustizia e Temperanza.
L'anno seguente, nel 1473, J. e Filippodi Giuliano lavorarono alla cappella Nenti in S. Lucia dei Magnoli. I committenti, Agnolo Nicodemo e Simone Nenti, pagarono per due pannelli raffiguranti l'Arcangelo Gabriele e la ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....