VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] due pagamenti di 50 e 15 ducati a compenso dei cartoni per i mosaici della basilica marciana rappresentanti S. Silvestro e Simonemago e per un dipinto a olio per la sacrestia (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di San Marco, Chiesa, reg. 8 ...
Leggi Tutto
Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de
Joaquín Arce
Scrittore spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). L'accostamento delle fantasie satirico-morali del Q., i Sueños, all'Inferno dantesco [...] esclusivamente all'identità di ambiente: non è perciò molto significativo che anche nella prosa dello spagnolo compaiano SimoneMago, Maometto, Giuda. La visione della realtà, infine, accentuatamente grottesca e deformante nel Q., colpisce non figure ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] da Gerusalemme per ispezionare l'opera di Filippo, comunicano lo Spirito ai samaritani convertiti e battezzati. Fra costoro, un magoSimone, che già con le sue arti aveva sedotto molti in Samaria, offre a Pietro del denaro per acquistare il segreto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] le quali sono specialmente notevoli quelle dei Fiorentini Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria prodigi operati da antichi maghi famosi. L'ultimo concerne un vecchio mago potente che vive in quel tempo e, introdotto al faraone, predice ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , XII, 1-12). L'atto della donna, che nella casa di Simone il lebbroso versa un alabastro di profumo sul suo capo, è un anticipo dio finì per essere considerato anche il sapiente, il mago, il filosofo: predicatori religiosi che asserivano d'essere ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Alla solennità romana fece seguito la grazia senese del pennello di Simone Martini, che dimorò a Napoli tre anni (1317-20): e a fogne, pozzi pubblici e fontane di cui il poeta-mago avrebbe arricchito la città, ecc. (v. virgilio). Costumi popolari ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a Siena maestri minori continuano poveramente i modi di Simone, a Firenze si accentua l'eclettismo fiorentino-senese tanto han trattato a preferenza il sonetto i livornesi U. Ambron (Mago Bruno), F. Frediani (Calambrone), E. Griselli (Egisto Elletrih ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] date loro da Gesù prima dell'ascensione, per avviarli alla missione universale e per sventare preventivamente le insidie di SimonMago e di Cerinto, primi padri dell'eresia gnostica. L'intonazione complessiva dell'opera è cattolica e vuole combattere ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] in Asyla (1997), per orchestra, con il quale Simon Rattle ha inaugurato nel 2002 la sua direzione dei Berliner musica di Azio Corghi (n. 1937), che insieme a José Sara-mago (premio Nobel per la letteratura 1998) ha realizzato le opere Blimunda (1990 ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] piacere e fantasticamente. Come, dunque, il mago pretende di produrre effetti con mezzi naturalmente inadeguati e hanno mostrato la forza della nuova religione appunto col superarli: così con Simone a Samaria (Atti, VIII, 9), con Elymas a Cipro (XIII, ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. il plur. magi (v.), su cui si è formato...
simonia
simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...