MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] casa della Vergine).
Nella pala, che doveva essere una sorta di copia quattrocentesca della celeberrima Annunciazione di SimoneMartini, elemento che fuorviò anche parte della critica che riteneva opera di epigoni trecentisti, riescono già a emergere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] ind., soprattutto pp. 459-468; J. Brink, Cardinal N. O. and Chiara della Croce: A note on the ‘Monache’ in SimoneMartini’s Passion Altarpiece, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLVI (1983), pp. 419-424; E. Menestò, Il processo di canonizzazione di ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] da Cristo, accompagnato dai padri dell'Antica Alleanza. Questa composizione circolare, che risale probabilmente a un prototipo perduto di SimoneMartini (van Os, 1969, pp. 164-166), ricorre spesso nelle pitture senesi su tavola del 14° e 15° secolo ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] secolo, fa quello della rivalutazione della pittura medievale italiana e della scuola senese di Duccio di Buoninsegna e di SimoneMartini in particolare, nei suoi reciproci rapporti con quella fiorentina di Giotto e seguaci. Già nel maggio del 1716 ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] 1596 e collocato sull’omonimo altare nella cattedrale di S. Maria Assunta in sostituzione del trittico con l’Annunciazione di SimoneMartini e Lippo Memmi (Bonelli, 2008), e il poco più tardo Perdono di Assisi, realizzato per la chiesa pisana di S ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Beaux-Arts). Dipinti su tavola decoravano la certosa, da cui provengono con certezza una Deposizione al sepolcro di SimoneMartini (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) e due grandi retabli dell'ultimo decennio del sec. 14° scolpiti ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] 'Assisi, riconosciuta di Pietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella di S. Martino, ivi, restituiti a SimoneMartini dal Fea e dal Ranghiasci (p. 11).
Altri numeri del catalogo vasariano, gli affreschi in S. Cataldo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] by G. da R., in Fenway Court, 1982, pp. 15-27; N.E. Muller, The development of sgraffito in Sienese painting, in SimoneMartini, Atti… 1985, Siena 1988, pp. 147-150; E. Neri Lusanna, Pittura del Trecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] cattedrale di Chartres (1215-1220), o arricchita da una corona, come nei dipinti del 1315 e del 1320 ca. di SimoneMartini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico, predella). In un affresco ispirato ai ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] , in un momento non anteriore al 1317, risulta ancora pienamente attiva nell'impostare i contenuti iconografici della tavola di SimoneMartini (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) con la raffigurazione di S. Ludovico come vescovo di Tolosa. Di ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...