MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ai pensatori fondamentali del XX secolo: Sigmund Freud, Otto Rank e Carl Jung, Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger, Arthur Schopenhauer, SimoneWeil (si vedano, in particolare: Per Elisa, 1990; nonché Bardini, 1999). D’altro canto si è cercato di ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] gli editori Borla e Rusconi, alternative alla cultura progressista e marxista, facendo pubblicare, tra le altre, opere di SimoneWeil, Augustin Cochin, Eric H.W. Voegelin. Questo senza mai interrompere il dialogo con intellettuali laici e marxisti ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Hannah Arendt) la banalità del male, quel tema che tanto ha attraversato la letteratura e la riflessione del Novecento, SimoneWeil in testa.
Dopo Deviazione, d’Eramo narratrice approdò al romanzo: sembra che quella resa dei conti con se stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] e Hitler inviano aiuti militari a Francisco Franco, molti intellettuali (tra i quali Ernest Hemingway, André Malraux e SimoneWeil) provenienti da tutta Europa e da oltreoceano giungono in Spagna per combattere in prima linea. Tra questi, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] il percorso umano e intellettuale della De Beauvoir. Non direttamente interessata alla questione femminile è la filosofa francese SimoneWeil, autrice anche di poesie, divenuta in seguito una delle autrici di riferimento del cosiddetto pensiero della ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] se non molto esplicitata, è stata però ricavata sia dalla sua intrinseca storicità sia dal fatto che, sulla scia di SimoneWeil, essa per sua natura è un discorso che non può ‘mentire sul reale’, vera e propria risorsa cognitiva ritenuta cruciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] portata politica e sociale: Albert Camus, George Orwell, Antonio Gramsci, Arthur Koestler, Ignazio Silone, Elio Vittorini, Simone de Beauvoir, SimoneWeil, Jean-Paul Sartre. Dopo la metà del secolo, forse anche per un esaurirsi rapido dell’intensità ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] e altri argomenti di miseria terrestre (1971); Il flauto e il tappeto (1971) di Cristina Campo; Attesa di Dio (1972) di SimoneWeil; Autorità spirituale e potere temporale (1972) e Il simbolismo della croce (1973) di René Guénon, fino a Miti sogni e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ), l’antico canto era e sarebbe rimasto un insopprimibile scavo dell’anima: nello stupore raffinatissimo di SimoneWeil e Cristina Campo, altrettanto pregnante nella poetica artistico-musicale odierna, porgendosi a eteree confessioni, dall’Officium ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] come luogo di violenza («una vita intera di meriti non basta a coprire una violenza»), le sue parole ricordano SimoneWeil, del resto accomunabile in generale a Manzoni per la rivendicazione dell’unità tra religione e politica:
«Ah! quando alla ...
Leggi Tutto