PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] del dramma, benché non possa essere riferita a nessuna scena specifica dell'Oresteia. 3) Cratere del Vaticano con simposio e scena dionisiaca, di particolare importanza, perché illustra un certo numero delle caratteristiche tipiche di tutto il più ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] insieme a O. Lordkipanidze, l'edizione di Le Pont-Euxin vu par les Grecs. Sources écrites et archéologie, 1990, atti del simposio tenuto a Vani (Georgia) nel 1987. A L. è dedicata una miscellanea in più volumi (Mélanges Pierre Lévêque, a partire dal ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] specifici, è fondamentale la rassegna: L. Santini, Recenti acquisizioni e prospettive per la lotta contro i roditori, II° Simposio sulla difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e sulla protezione degli alimenti, Piacenza 28-30 sett. 1977. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] gusto aggressivo e vivace, che ben si accorda con le prime prove poetiche laurenziane (come la Nencia e il Simposio). La buona stella di Pulci tramonta piuttosto bruscamente, sia per l’aspra polemica ingaggiata contro Marsilio Ficino e Matteo Franco ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] della preistoria d'Italia, Lund 1967; id., Edificio monumentale dell'età del ferro scoperto a Luni, in Atti del I Simposio Internazionale Protostoria Italiana, Orvieto 1969, pp. 155-164; T. Wieseigren, Luni sul Mignone, II, l. The Iron Age Settlement ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] politica ambientale che lo avrebbe impegnato fino alla morte.
Già nel 1974 il L. aveva esordito nel IV simposio nazionale sulla conservazione della natura, presentando un nuovo modello di sviluppo socioeconomico per la gestione del territorio; nel ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] di medicina interna, Roma… 1982, I, Roma 1982, pp. 228-246). Da ricordare ancora i suoi interventi al simposio sugli immunocomplessi (Immunocomplessi circolanti in patologia umana. Introduzione, in Fisiopatologia degli immunocomplessi. Atti del ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] e letteratura da Omero e Callimaco al Romanticismo europeo (Pisa-Roma 1999); in Il simposio nel suo sviluppo storico (Roma-Bari 2001, con riflessioni dedicate al rapporto tra simposio e ultima cena) e in Lo scudo di Achille. Idee e forme di città ...
Leggi Tutto
(gr. Νεϕέλαι) Commedia (423 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), che ottenne il terzo premio alle Dionisie.
Approfondimento di Ettore Romagnoli da Aristofane [...] i due non corresse odio mortale, si può anche rilevare dal fatto che Platone ce li mostra insieme, e in contegno amichevole, nel Simposio. Certo, poi, non è il caso di fantasticare un rapporto da causa ad effetto fra gli attacchi del poeta e la morte ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] antologia di testi scritti per la Milanesiana, il saggio breve Il fascismo eterno (2018), intervento presentato nel 1995 a un simposio tenutosi presso la Columbia University, e la raccolta di interventi di Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016 (a cura ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.