Ulam Stanislaw Marcin
Ulam 〈iùlam〉 Stanislaw Marcin [STF] (n. Lwow, Polonia, 1909, nat. SUA) Matematico nei laboratori di Los Alamos (1943), prof. di matematica nell'univ. del Colorado, a Boulder (1965) [...] e poi della Florida, a Orlando (1974). ◆ [MCS] Esperimento di Fermi-Pasta-U.: v. equilibrio statistico, simulazionenumerica dell'avvicinamento all': II 485 c. ...
Leggi Tutto
Heiles Carl
Heiles 〈hils〉 Carl [STF] (n. Toledo, Ohio, 1939) Prof. di astronomia nell'univ. della California, a Berkeley (1966). ◆ [MCS] Hamiltoniana di Hénon-H. e modello di Hénon-H.: v. equilibrio [...] statistico, simulazionenumerica dell'avvicinamento all': II 487 f, 488 a. ...
Leggi Tutto
Henon Michel
Hénon 〈henòn〉 Michel [STF] (n. Parigi 1931) Astronomo nell'Osservatorio di Nizza. ◆ [MCS] Hamiltoniana di H.-Heiles e modello di H.-Heiles: v. equilibrio statistico, simulazionenumerica [...] dell'avvicinamento all': II 488 a, 487 f ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] suggestive riduzioni analogiche della complessità delle connessioni sinaptiche.
Il calcolatore ha aperto nuovi orizzonti alle simulazioninumeriche su modelli di sistemi complessi, via via scomposti nei loro costituenti essenziali e quindi ricomposti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] piane non ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn possiede una conseguenza di cambiamenti avvenuti nel progetto iniziale, o per simulare, all’interno del progetto stesso, una o più ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] e il Fine resolution ;antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta si sviluppò la capacità di simularenumericamente la circolazione degli oceani su scala mondiale, risolvendo totalmente il campo dei vortici modali, in configurazioni di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] la prima comprende i modelli finalizzati alla simulazione dei processi ecologici e all’analisi della y (2x=y), se il dominio dell’interpretazione è l’insieme dei numeri naturali risulta vera; la formula aperta 2x=y per la stessa interpretazione non ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] suo apparato sperimentale, decide le condizioni in cui l’esperimento avviene (condizioni iniziali, numero di particelle, forma delle forze ecc.), effettua la simulazione e infine ne analizza i risultati. La vecchia dicotomia teoria-esperimento è così ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] , usualmente, suddivise in due classi principali:
a) numeriche, in cui l’aspetto numerico dei dati è prevalente (calcolo numerico, simulazione, ottimizzazione);
b) non numeriche (calcolo letterale, manipolazione di simboli, archiviazione e recupero ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] , alla regolarizzazione numerica e risoluzione di problemi inversi, ai problemi integro-differenziali, nonché al controllo di sistemi differenziali, integrali o di natura stocastica.
La rilevanza dei metodi c. nell’analisi e simulazione di processi ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...