Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] , non essendo in equilibrio con il campo della pressione, non si ricava da questo negli usuali modelli di simulazione numerica con equazioni di bilanciamento, e deve essere "osservato".
Bibl.: P. D. Thompson, Numerical weather analysis and prediction ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] da Straparola, e identificando nella sua raccolta le tracce di prestiti e citazioni di varie altre opere, ivi compresa la simulazione di un contesto di racconto. Per dirla con le parole di William George Waters, il traduttore delle novelle Le ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] caratteristiche fisiche in comune. L'elenco di tali stimoli stressanti include sia quelli cosiddetti fisici (per esempio, la simulazione di un intervento chirurgico, l'emorragia, lo shock elettrico, il rumore intenso, l'iniezione di sostanze tossiche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] Si discute, inoltre, in ordine alla possibilità di applicazione della norma a tutela del creditore che proponga azione di simulazione assoluta della compravendita tra il debitore e il terzo (in senso affermativo, v. Trisorio Liuzzi, G., In tema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] comportava una sorta di aritmetizzazione della matematica: una riduzione dei modelli differenziali e integrali, utili alla simulazione di fenomeni di varia natura, a processi aritmetici elementari. Questa riduzione doveva poter avvenire per diversi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] del contratto rispetto all’atto unilaterale; l’art. 1414, co. 3, c.c., invece, equipara al contratto la simulazione dell’atto unilaterale recettizio. Altre volte è l’interprete che deve impiegare la corretta disciplina previa valutazione sulla ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di un buon modello non equivale di per sé alla formulazione di una teoria. Anche se disponessimo di modelli e simulazioni al computer molto più dettagliati e realistici di quelli oggi disponibili, non è chiaro se ciò migliorerebbe necessariamente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] ); chiamato poi a esprimersi come consulente su una costituzione del patriarca di Aquileia, che sancisce la nullità per simulazione di ogni atto giuridico sottoscritto da chi risulti usuraio manifesto, non esita a dichiarare invalida la cessione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] , alle teorie della mente e del linguaggio, fino agli studi sull’intelligenza artificiale e sulla simulazione del comportamento intelligente e adattativo. Dal dibattito storico e filosofico sulla teoria darwiniana come rivoluzione scientifica ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] deformano l'identità psichica di un soggetto devoto a una lealtà politica dogmatica come alle più sofisticate tecniche di simulazione. Prima che narrare le vicende di una guerra invisibile che si gioca su uno scacchiere internazionale, questo cinema ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.