INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] a Text (Approaches to Semiotics, 11), den Haag 1973; K. Weitzmann, Illustrated Manuscripts at St. Catherine's Monastery on Mount Sinai, Collegeville (MN) 1973; H. Belting, Byzantine Art among Greeks and Latins in Southern Italy, DOP 28, 1974, pp. 1 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] originarie dell'area del mar Nero, arte orientale (tessuti copti), alcuni esemplari, fra i più antichi, di icone del Sinai (secc. 6°-8°), avori tedeschi e francesi, per la maggior parte del sec. 14°, manufatti provenienti da Limoges, pitture ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] 494-519 ca.; Ravenna, S. Vitale, sottarco presbiteriale, sec. 6°; Cipro, Panaghia Kanakaria di Lythrankomi, secondo quarto del sec. 6°; Sinai, convento di S. Caterina, abside, 600 ca.; Roma, S. Maria Antiqua, presbiterio, inizio del sec. 8°; Roma, S ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] essere attribuiti a un'unica bottega. I mosaici di ampie dimensioni, realizzati in luoghi remoti come il monte Sinai (monastero di S. Caterina), presuppongono l'importazione di paste vitree già lavorate, localmente non reperibili. Ovunque l'arte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] negoziando come mediatore un accordo tra Israele ed Egitto: Israele ritirava le sue truppe da una parte della penisola del Sinai, mentre personale civile americano si recava sul posto a garantire l'esecuzione del piano stabilito. Dopo l'insuccesso in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e artisti. Nella celeberrima icona della Madonna in trono tra angeli e santi nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai, gli angeli sono eseguiti nella maniera della tradizione classica, ma i santi, nella loro ieraticità, seguono altre forme ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] basilica gerosolimitana sarebbe dichiarata anche dall'analogia tra la piazza antistante la chiesa, lievemente rialzata, e il monte Sinai. La terminazione orientale triconca e l'aggregazione verso O di due torri, che, insieme con l'estensione della ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] per gli excursus di carattere ecfrastico e per la ricostruzione dei monumenti perduti. Innanzitutto sono da ricordare la descrizione del Sinai a opera di Eteria (Itinerarium Aetheriae, II, 1-V, 8) e quella di Roma e delle antichità romane compilata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (che citava i rilievi dell’arco di Tito come prova del trasferimento) collocavano, donati da Costantino, una pietra del monte Sinai, resti del tempio di Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa (sotto l ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Isacco - salita di Gesù al Calvario, caduta della manna - moltiplicazione dei pani e dei pesci, salita di Mosè sul Sinai - discorso della montagna, e poi, senza paralleli tipologici: Maria e Marta, il servo del centurione, Cana, la donna paralitica ...
Leggi Tutto
sinaitico
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...