• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [368]
Biologia [113]
Medicina [135]
Neurologia [49]
Temi generali [45]
Patologia [27]
Fisiologia umana [21]
Anatomia [20]
Chimica [22]
Discipline [19]
Farmacologia e terapia [16]

sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinapsi Igor Branchi Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] le tecniche di microscopia elettronica hanno permesso di avere la prima immagine di una sinapsi fornendo la prova definitiva della sua esistenza. Le sinapsi sono localizzate lungo i neuriti, ovvero lungo i prolungamenti citoplasmatici di una cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinapsi (4)
Mostra Tutti

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] quando i n. emettono i loro prolungamenti e vanno a formare i circuiti nervosi; d) sinaptogenesi, quando vengono formate le sinapsi tra i vari n. e tra questi e le loro cellule effettrici; e) sopravvivenza neuronale, ossia il meccanismo di selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] sopra di 2,5 V) o inattivi (al di sotto di 2,5 V), e quindi il processore digitale per l'apprendimento in ogni sinapsi assume che lo stato di un neurone sia compreso nell'intervallo che va da -1 a +1. Per connettere tra loro più chip che contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

mediazione

Enciclopedia on line

Biologia In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] regolazione. Diritto Attività svolta da una persona (il mediatore) nel porre in relazione due o più persone interessate alla conclusione di un affare, di un contratto e nel prestare a esse la sua assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MESTIERI E PROFESSIONI – NEUROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – NEUROFISIOLOGIA – CODICE CIVILE – SINAPSI

plasticita sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plasticità sinaptica Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] di fornire una spiegazione neurobiologica a fenomeni quali l’apprendimento e la memoria. Per l’induzione di questi processi, la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – VESCICOLE SINAPTICHE – MEMBRANA PLASMATICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticita sinaptica (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] i granuli che contengono i peptidi; una volta svuotati del loro contenuto, essi non possono più essere ricaricati e la sinapsi deve essere rifornita di nuovi granuli dal corpo cellulare (McPherson, De Camilli 1994). In genere si può ipotizzare che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

ipotesi monoaminergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipotesi monoaminergica In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] l’immagazzinamento delle monoamine nelle vescicole sinaptiche, perciò la sua somministrazione diminuisce l’attività delle sinapsi monoaminergiche; nei pazienti ipertesi trattati con reserpina, infatti, si ­riscontrava un’alta percentuale di sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Montgomery, Thomas Harrison

Enciclopedia on line

Zoologo (New York 1873 - Filadelfia 1913), prof. nella univ. di Pennsylvania. Notevole la sua attività di citologo con le originali ricerche sulla sinapsi, sugli eterocromosomi e sulla determinazione cromosomica [...] del sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – NEW YORK – CITOLOGO – SINAPSI

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 1956; v. April e Reuben, 1971). Il veleno del ragno vedova nera è in grado di bloccare i potenziali evocati nelle sinapsi dei Vertebrati e degli Artropodi, mentre mette in risalto l'attività spontanea (v. Longenecker e altri, 1970; v. Hurlbut e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ipotizzò che la memoria a lungo termine si costituisca in base a un meccanismo locale (nello spazio e nel tempo): ogni sinapsi modifica la sua efficacia in conseguenza della coattivazione dei neuroni che essa connette e nulla 'sa' di ciò che avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali