• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Lingua [24]
Medicina [22]
Grammatica [16]
Biografie [14]
Patologia [10]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Musica [6]
Archeologia [6]
Storia [5]

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa, accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, alterazioni del polso, che diventa ipoteso e filiforme. [...] Si differenzia dalla sincope (➔) per l’assenza di perdita di conoscenza. ... Leggi Tutto

AURUNCI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] era già nella coscienza storica degli antichi, giacché Servio (ad VII Aen., 206 e 727) riferisce che gli Aurunci eran detti Ausones dai Greci. E se Plinio (Nat. Hist., III, 9, 4) distingue gli Aurunci ... Leggi Tutto
TAGS: TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE – SUESSA AURUNCA – OMONIMA CITTÀ – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURUNCI (1)
Mostra Tutti

DELIQUIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oscuramento più o meno profondo della coscienza, causato da anemia cerebrale. Nel deliquio la sindrome è molto meno grave che nella sincope; non v'è scomparsa delle pulsazioni cardiache, ma solo indebolimento; [...] il respiro non s' arresta, la perdita della coscienza il più delle volte non è totale. I soggetti colpiti generalmente avvertono alcuni prodromi come vertigine, sudori freddi, oscuramento della vista. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – VERTIGINE – SINCOPE – ANEMIA

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

. Danza d'origine negro-americana, che trae il suo nome dalla città di Charleston. I suoi caratteri ritmici la collegano al tipo Rag-time (v.), del quale è una delle più recenti manifestazioni. Proprio [...] del charleston è la sincope ♩ ??? ♪û ∣ ♩ ??? ♪û . La misura abituale in ??? può essere sostituita con le altre binarie 2/4 e anche 4/4. Esempî di charleston non mancano nella produzione artistica contemporanea, ma - diversamente da quel che avviene ... Leggi Tutto
TAGS: RAG-TIME – SINCOPE – JAZZ

immersione, patologia da

Dizionario di Medicina (2010)

immersione, patologia da Fenomeno patologico connesso con l’immersione in acqua del corpo umano, in rapporto a densità, pressione, temperatura, conducibilità termica, fenomeni di respirazione, composizione [...] gassosa, ecc. I quadri clinici principali Annegamento per penetrazione di acqua nei polmoni e conseguente asfissia; sincope, o perdita di coscienza da ipossiemia sistemica o distrettuale durante immersioni in apnea e talora dovuta (o associata) a ... Leggi Tutto

fodrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fodrare Luigi Vanossi Forma sincopata per " foderare "; ricorre due volte nel Fiore, sempre nel discorso della Vecchia. Dapprima in CLVIII 13 tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e la tua borsa fia tuttor [...] guarnita (la forma fodrai presenta il fenomeno della doppia sincope, ben noto al fiorentino antico), dove si serberà ricordo del verso di Amis del Roman de la Rose (9083): " E de vair e de gris les fourre ", trasposto ad altro contesto. Il secondo ... Leggi Tutto

tango

Enciclopedia on line

tango Danza di origine argentina, ma con radici probabilmente cubane. Si diffuse nelle sale da ballo americane ed europee a partire dai primi anni del 20° sec. ed ebbe il suo apogeo negli anni 1920. Il [...] ritmo è binario (2/4) ad andamento lento, ma esistono varianti come la milonga (primo quarto a sincope interna, movimento più mosso, battuta 4/8). Dopo aver ispirato compositori come I. Stravinskij e P. Hindemith, il t. ha conquistato una propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: ARGENTINA

sindrome del QT lungo

Dizionario di Medicina (2010)

sindrome del QT lungo Sindrome caratterizzata dalla presenza all’esame elettrocardiografico, nei soggetti interessati, di un intervallo QT allungato (nell’ECG il tratto QT rappresenta una fase dell’attivazione [...] ventricolo). La situazione elettrocardiografica può non accompagnarsi a segni clinici significativi mentre in alcuni casi può comparire una sincope. I soggetti con  la s. del QT l. sono a elevato rischio di  aritmie ventricolari, dette torsioni di ... Leggi Tutto
TAGS: TORSIONI DI PUNTA – INTERVALLO QT – CANALI IONICI – POTASSIO – SINCOPE

APOCOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai grammatici greci a indicare un caso particolare di caduta di uno o più suoni in fine di parola (cfr. ἀϕαίρεσις all'iniziale, συγκοπή all'interno, v. aferesi, sincope), p. es., δῶμα, δῶ [...] "casa"; con lo stesso significato è impiegato ancora oggi. L'apocope è dovuta linguisticamente a due forze: una fonetica che si manifesta sia attraverso l'indebolimento spontaneo della finale delle parole, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – ELISIONE – AFERESI – SINCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCOPE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sìncope
sincope sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa carenza...
sincopare
sincopare v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola. 2. In musica, comporre o adattare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali