LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] secolo XX, Roma 1970, ad ind.; G.B. Furiozzi, Sorel e l'Italia, Messina-Firenze 1975, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel Partito socialista in età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; E. Zagari, Marxismo e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883, morto a Roma il 3 febbraio 1930. Militò giovanissimo nel partito socialista, lasciando la redazione dell'Avanti! per dirigere [...] antiritormista. Passò quindi a Napoli, al Divenire sociale di Enrico Leone, promosse in quella città i primi gruppi sindacalisti e fu segretario della Borsa del lavoro. Trasferitosi nel 1910 a Ferrara, fu direttore della Scintilla e partecipò ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] soccorso di Rifredi) in difesa del lungo e durissimo sciopero generale proclamato dalla Camera del lavoro di Parma, roccaforte sindacalista guidata da Alceste De Ambris. In agosto si adoperò per creare presso la Camera del lavoro fiorentina un fascio ...
Leggi Tutto
Papa-day
(Papa Day), loc. s.le m. inv. Giornata in onore del Papa.
• [tit.] Papa-day di solidarietà, «tutti a San Pietro» [testo] […] a Piazza San Pietro saranno presenti nella giornata del «Papa-day» [...] in amministrazione controllata da un paio di anni. E lui che è credente praticante lo può ben dire: «C’è molto di sindacale nel Vangelo». Anche lui era al pranzo con Benedetto XVI, cardinali e vescovi. «Ora speriamo che, passato questo “Papa day” non ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] alle lavoratrici per sollecitarle a schierarsi a fianco degli uomini nelle battaglie del lavoro e ad aderire alle leghe sindacali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della famiglia operaia, della quale la donna, attraverso il ruolo ...
Leggi Tutto
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)
Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Organo consultivo dell’Unione Europea, istituito nel 1957. Il CESE fornisce consulenza qualificata alle maggiori [...] elaborati di propria iniziativa su problematiche liberamente scelte. Il CESE offre ai gruppi di interesse europei (sindacalisti, datori di lavoro, agricoltori) la possibilità di esprimere formalmente un’opinione sulle proposte legislative dell’Unione ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] loro avevano ventilato l'ipotesi di un Partito del lavoro che potesse superare le difficoltà che si frapponevano all'incontro dei sindacalisti col fascismo. A seguito di varie udienze nell'estate del 1923 in cui D'Aragona, Buozzi, Cabrini e il C. si ...
Leggi Tutto
(BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata [...] anche per finanziare l’attività terroristica) di politici, magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, industriali, dirigenti di fabbrica, sindacalisti. L’azione più clamorosa fu il rapimento e l’assassinio del leader democristiano A. Moro (1978). Da ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] . Era destinato a diventare comandante, ma la nomina venne contrastata dal suo armatore E. Parodi, che ben conosceva l'attivismo sindacale del Giulietti. Nel febbraio 1909, non accettando il proprio declassamento, il G. decise di restare a terra e di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che portarono all'anarchismo la prima e unica adesione di massa, e in Spagna, durante la guerra civile, furono i sindacalisti della CNT che per un breve periodo misero in pratica i principi anarchici nelle fabbriche di Barcellona e nei villaggi dell ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...