ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] nuova conduzione politica vide la nascita del Comitato nazionale delle ricerche scientifiche, dell'Unione generale dei sindacati, dell'Accademia di scienze socio-politiche "Ştefan Gheorghiu" (in sostituzione della Scuola superiore di partito), dell ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] produzione elettrica, che utilizza parziali recuperi di calore, da parte dei privati, incoraggiata dal governo: tuttavia, secondo i sindacati, in questo modo lo stato finirebbe per dare a fondo perduto centinaia di miliardi a poche grandi aziende.
L ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Spichalski quale ministro della Difesa e comandante delle forze armate e cambiamenti si ebbero nei posti chiave, nei sindacati, ecc. Migliorarono subito, stabilmente, le relazioni fra Stato e Chiesa e in questa atmosfera più distesa le elezioni ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . C'è una nuova classe dirigente nel Sud, che trova ambiente favorevole nella novità dell'elezione diretta dei sindaci, che produce stabilità e un rapporto nuovo e più diretto fra amministrazioni e territorio, fra istituzioni locali e cittadini ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e dall'abbrutimento ai quali la divisione del lavoro li condanna (pp. 769-770). Smith non arriva a proporre i sindacati, ma argomenta a favore dell'istruzione obbligatoria per i lavoratori (pp. 772-773).
Pur attento a rilevare squilibri e contrasti ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] organismi privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, al servizio delle famiglie (sindacati, partiti politici, organizzazioni religiose, associazioni sportive, ecc.). Appartengono alla pubblica amministrazione: l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] condizioni di lavoro dei bambini e delle donne nelle fabbriche, nonché il riconoscimento esplicito dell’importanza dei sindacati operai.
Nello scritto sul germanismo economico in Italia, Ferrara accusava i «professori tedeschi» – e quindi i loro ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fatto che "un'opera di forza, oggi, in un sistema politico come il nostro, è fatta soprattutto dalle organizzazioni di massa e un sindacato può fare molto più di noi" (Cinque anni di lotte, pp. 55 s.), il C. non riusciva a concepire la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] non sono massimizzati.
Nella sua argomentazione, Loria introduce innanzi tutto il tema dell’organizzazione dei lavoratori in sindacati e, conseguentemente, del loro potere di imporre elevazioni del salario attraverso azioni di sciopero. Secondo Loria ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] a essa. Del primo fanno parte i clienti, i fornitori, la comunità finanziaria, gli enti locali, i sindacati, gli opinion leaders (giornalisti, economisti ecc.). Del secondo fanno parte i dipendenti, i rappresentanti, i concessionari/distributori ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...