Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] . Tuttavia, le idee femministe erano in qualche modo penetrate, sia pure a volte modificate, in alcuni partiti, nei sindacati, nei mass media e in genere nella mentalità delle donne politicizzate e inserite nelle istituzioni. Vi fu un ripensamento ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] (operai) conoscesse uno straordinario rafforzamento sia quantitativo sia organizzativo e politico in conseguenza della formazione dei sindacati e dei partiti socialisti. I due fattori essenziali alla radice dell'ascesa della borghesia moderna furono ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] la tipologia proposta da Parsons sarebbe troppo vaga e astratta. Ad esempio, mettere in un'unica classe partiti, sindacati, ospedali e carceri perché il loro scopo istituzionale è l'integrazione sociale, non fornisce nessuna ipotesi utile nel momento ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] organicamente con le altre federazioni di ONG, con le associazioni del settore sociale, con amministrazioni locali, con i sindacati e con le forze politiche sensibili alle ragioni della solidarietà. In Europa il COCIS partecipa attivamente al Comité ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] Parlamento, nelle assemblee o nei consigli degli enti territoriali, nelle direzioni o nelle segreterie generali di partiti e sindacati. Ad essa segue la c. degli alti funzionari, coloro che trasformano in norme di comportamento specifico le direttive ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] e strutturare i conflitti di interesse che si vengono a creare tra le varie parti sociali - lavoratori-sindacati, imprese-Stato - sulla base di regole, trattative, compromessi ecc. In termini generali, la differenziazione istituzionale fornisce un ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] centrale colpite dai massacri avrebbero partecipato in massa, nel dopoguerra, alle lotte per la terra organizzate dai partiti e dai sindacati di sinistra. Nel corso di quella lotta, ma solo allora e non prima, i contadini si radicalizzarono. Così l ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] i capitali e per i lavoratori, e che non esistano coalizioni di nessun genere; quindi i lavoratori non sono associati in sindacati di categoria o nazionali, e neppure i capitalisti di un settore o dell'intera economia fanno accordi per aumentare la ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] a realizzare quelli che percepisce esserne gli obiettivi organizzativi (Chiese in primo luogo, ma anche partiti, sindacati e organizzazioni volontarie in genere), è facile costatare come le componenti fondamentali del comportamento organizzativo ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] è una forma di ingiusta ineguaglianza. Il marxismo e l'anarchismo sono esempi di tali movimenti, mentre i sindacati rappresentano lo strumento pratico della lotta per riaffermare la dignità degli operai, per contrastarne la degradazione e persino ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...