Lo scrutinio di ragionevolezza è una delle più importanti tecniche interpretative utilizzate non soltanto dalla Corte costituzionale italiana, ma anche dalle più importanti Corti europee ed extraeuropee, [...] , come il bilanciamento costituzionale, infatti, i principi costituzionali finiscono per incidere significativamente sulla discrezionalità politica del legislatore. In virtù dello scrutinio di ragionevolezza, il sindacato giurisdizionale sulle leggi ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] nei contratti collettivi di discipline che garantiscono al sindacato diritti di informazione e consultazione da parte dei datori collettivi
Trasferimento d’azienda
Lavoro. Diritto costituzionale
Relazioni industriali
Organismi sindacali aziendali ...
Leggi Tutto
Annullamento della sentenza di un magistrato da parte di un altro magistrato che viene quindi concepito come superiore (➔ Corte di cassazione).
Approfondimenti:
Concordato preventivo ed ammissione: natura [...] e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava
Il "filtro" al ricorso al ricorso in cassazione e la prima giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nella stessa storia coloniale africana.
Uscita dal grembo d'un sindacato capitalista, creato non prima del 1888 dal Rhodes per lo quattro; e dal partito "progressista" (detto "costituzionalista" nell'Orange), partigiano dell'uguaglianza anglo-boera e ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ci si è ormai abituati alla differenza tra norma costituzionale e prassi costituzionale, asserita e lamentata all'epoca da F.-N Alcune ricerche, poi, dimostrano che per i membri dei sindacati la s. operaia resta un punto di riferimento essenziale ( ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] . dell'art. 111), che le ha sottratte al sindacato generale di legittimità della Corte di cassazione, qui ammesso lotta politica contingente ha precisi punti d'appoggio di carattere costituzionale nel diritto del singolo a una difesa effettiva (art ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Così in Italia, dove, nonostante il precetto costituzionale (art. 39) e i tentativi di varare alla quale, alla data del 1° gennaio 1958, risultavano iscritti 134 sindacati di 94 paesi con 55 milioni di membri. Delle maggiori organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] audacia e dell'energia, vedevano già in una monarchia costituzionale e nazionale la risoluzione dei più gravi problemi dell'epoca ministeriale mediante un organo tecnico che potesse sottoporre a sindacato l'azione dei ministri; coi secondi voleva dare ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] l'esistenza di essa o debba estendersi al sindacato della sua costituzionalità. Molti degli ordinamenti, che distinguono le leggi costituzionali da quelle ordinarie, ammettono espressamente questo sindacato, sia da parte dei giudici ordinarî, sia da ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] dei moderni, Napoli 1930.
La libertà nel diritto costituzionale.
L'affermazione costituzionale dei diritti di libertà s'inizia negli stati hanno le associazioni professionali (v. corporazione; sindacato). Il codice penale contempla le associazioni ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...