INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] ecc.). Non trascurabile è poi il fattore costituzionale, specialmente per l'influsso delle cause emotive l'assunzione dei rischi sul lavoro industriale e agricolo: a) ai sindacati d'assicurazione mutua formati dalle persone o enti ai quali spetta l' ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] cosiddetta attività politica o di governo, è affidata quasi interamente agli organi costituzionali del potere esecutivo ed è sottratta ad ogni sindacato giurisdizionale; la seconda costituisce la comune attività amministrativa, esercitata così dagli ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] , fino ai procedimenti di controllo davanti alle sezioni della Corte dei Conti) al fine di ampliare al massimo il sindacato di costituzionalità (o il numero delle leggi che ad esso possono in concreto essere sottoposte), inteso più come rivolto all ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] cessione dell'Alfa Romeo (1987), la riorganizzazione del patto di sindacato di Mediobanca con la riduzione del 25% della quota delle banche
Con sentenza del 28 dicembre 1993 la Corte costituzionale dichiara che spetta alla Corte dei conti esercitare, ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] dicembre 1925, n. 2263.
Come figura specifica di responsabilità costituzionale, la responsabilità ministeriale si connette agli atti positivi o All'autorità giudiziaria, poi, è interdetto qualunque sindacato, anche di legittimità, sull'uso dei poteri ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] giuridiche. Queste norme poste dall'organo legislativo costituzionale (che nell'ordinamento italiano è un organo contraddica a una legge formale. Il regolamento può essere quindi, sindacato dal giudice quanto alla legittimità. Difatti, secondo l'art. ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] crollato con Tangentopoli, a un nuovo assetto costituzionale dello Stato, cioè una Seconda repubblica, hanno apprezzabili. Ma la Carta dei doveri, elaborata dall'Ordine e dal sindacato dei giornalisti nel giugno 1993, non è mai entrata in vigore per ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] spesso seguite in questi anni dalla Corte in sede di sindacato sul giudizio di rilevanza effettuato dal giudice a quo e dall'orientamento in tema d'indicazione delle norme costituzionali violate e di quelle di fonte ordinaria censurate. Quanto all ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] discutere i problemi della categoria e della stampa in generale. Nell'ambito poi della Federazione, si sono costituiti il Sindacato stampa parlamentare con lo scopo di facilitare il lavoro dei giornalisti al Senato e alla Camera e rappresentarli di ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] ogni regno, al fine di garantire l'indipendenza costituzionale del sovrano dalle mutazioni frequenti dovute alle fluttuazioni dei consiglio dei ministri: oltre ciò, nessun'altra specie di sindacato sull'uso dei beni della dotazione e sull'impiego dei ...
Leggi Tutto
costituzionalita
costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale allo...
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...