OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] poi al Syracuse Museum of fine arts e al Museum of art di Cleveland). Nel 1932 rassegnò le dimissioni dal sindacato fascista di belle arti, ma continuò a tenere saldamente le redini della Quadriennale romana, la cui seconda edizione fu preparata ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] da M. Piacentini, Architettura e arti decorative, che nel 1931 prese il nome di Architettura, divenendo la rivista del Sindacato nazionale fascista architetti.
Nella duplice veste di responsabile della redazione e di autore di numerosi scritti, il M ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] attiva alle iniziative culturali della sua terra d’origine è testimoniata poi dalla costante presenza alle mostre organizzate dal sindacato degli artisti di Trieste e Udine, dove il pittore espose dal 1924 al 1938, e dalla partecipazione a Padova ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] di Roma, e, nel 1912, segretario di redazione de L'Idea nazionale settimanale; nel 1919 tentò di organizzare un sindacato nazionalista tra i contadini del Maceratese.
Nel maggio del 1919 La Nostra scuola lanciava il programma del Gruppo d'azione per ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] ).
Su posizioni riformiste (aveva interpretato al loro nascere i consigli di fabbrica quali organismi sussidiari del sindacato), nel marzo 1922, in seguito alla crisi della società armatoriale Ansaldo, promosse un'iniziativa volta alla gestione ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] si rivolgono alla tutela del lavoratore nel rapporto di lavoro e, dall’altro, sostengono l’organizzazione e l’attività del sindacato nel contesto aziendale. Il 1° dei 6 titoli disciplina: la libertà di opinione dei lavoratori (art. 1) e il relativo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , ha giocato un ruolo di primissimo piano nella disgregazione del regime di Siles.
In realtà, il primato storico del sindacato sul partito ha fornito al primo una grande capacità di ostruzione, alimentando illusioni di pansindacalismo che non si sono ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cf. M. Sanuto, Itinerario, pp. I-IV.
126. A. Viggiano, Governanti e governati, pp. 150-160.
127. A.S.V., Auditori novi, Sindacato, b. 184.
128. Ibid., alla data, 17 marzo.
129. Ibid., alla data.
130. Ibid., alla data.
131. Ibid., alla data, 13 marzo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] statali e che trova il suo momento più rilevante nello straordinario sviluppo assunto dal ruolo dei partiti politici, dei sindacati, degli enti locali e di altre organizzazioni variamente intrecciate con questi o con quelli. Donde una sorta di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] (xilografie: Fascista con la tuba, Ritratto del pittore Morandi, Mercato di Poggibonsi, Strada maremmana) e alla III Esposizione del Sindacato toscano delle arti del disegno (con i disegni Paese e Natura morta e con il dipinto Paesaggio) e nel 1928 ...
Leggi Tutto
sindacato1
sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...