• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [56]
Arti visive [32]
Religioni [16]
Storia [12]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Geografia [1]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]

QUADRI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Bernardino Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] venne rogato il testamento dello scultore Tomaso Carlone (ASTo, Sezioni riunite, Insinuazione di Torino, 1667, libro III, vol. 2, cc. 669r e 670v). L’intervento di Bernardino per la cappella della Sindone è menzionato il 5 giugno 1657 in un biglietto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CHIESA DI SANTA CROCE

NOCETO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCETO, Giovan Battista Luca Beltrami NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica. Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] flores (Lione 1677) e i già citati Panegirici sacri, raccolta di prediche a cui si aggiunse il suggestivo sermone sulla Sindone pronunciato nella chiesa metropolitana di Torino al cospetto della corte sabauda. Dopo una lunga vecchiaia trascorsa nella ... Leggi Tutto

REGIS, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Pietro Giovanni Andrea Merlotti REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747. Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] , salito al trono da pochi giorni, lo nominò provicario (o vicario in seconda) della parrocchia di corte per la Cappella della Sindone (Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, reg. 47, c. 5). Nel 1775 fu eletto vicepreside e ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS ANTOINE BOULANGER – ACCADEMIA DI BERLINO – VITTORIO AMEDEO III – GIURISDIZIONALISMO – PROSPERO BALBO

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] Antonio di S. Andrea in occasione dell'esposizione della S. Sindone, maturò la decisione di prendere il padre Lorenzo Maria di S. Michele), tesi di laurea, Facoltà di lettere, Università di Torino, a.a. 1984-1985; Ead., Storia di Torino, Roma 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] furono anche Lo Scudo, sacro Panegirico sopra la SS. Sindone detto alle Altezze Reali nel Duomo di Torino consacrato all’A.R. di Carlo Emanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati (Torino 1648) e diversi quaresimali: l’Apparato funebre pel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Camillo Francesco Franco PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] nel giovedì santo dell’anno 1021 (entrambi a Torino, Palazzo Reale, attualmente esposti rispettivamente nella galleria della Sindone e nella sala blu dell’appartamento dei principi di Piemonte), entrambi concepiti per celebrare la generosità della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – LEOPOLDO CICOGNARA

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] riprodotta sul frontespizio del volume Tesoro celeste in discorsi morali sopra la S. Sindone,del padre Giovanni Francesco da Sospello, pubblicato a Torino nel 1625. Di qualità assai più alta è la grande miniatura in pergamena con il Trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Raffaele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Raffaele Francesco Paolo Cozzo NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] Sindone. Le condizioni di salute, divenute col tempo sempre più precarie, impedirono tuttavia al presule di ad assurgere alla dignità cardinalizia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, Lettere vescovi, Alba, mz. 7 ... Leggi Tutto

GRATTAPAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTAPAGLIA Cristina Giudice Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] ; L. Tamburini, L'Atalanta. Un ignoto zapato secentesco, Torino 1974, pp. 61, 72; A. Bo Signoretto, in La Sindone al di qua dai monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO da Sant’Eraclio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO da Sant'Eraclio Sabrina Stroppa VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] dei Ss. Apostoli la festa della Natività della Vergine, nel 1743 pronunciò un’orazione sulla Sindone nella cattedrale di Torino, alla presenza di Carlo Emanuele III. A partire dagli anni Quaranta, una buona parte della sua produzione letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CANTICO DEI CANTICI – CARLO EMANUELE III – GIOVANNI CADONICI – ANDREA AVELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sindònico
sindonico sindònico agg. [der. di sindone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sindone conservata nel duomo di Torino: studî s.; ricerche sindoniche.
sìndone
sindone sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali