Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] del Nord, Carolina del Sud, Georgia), mise fine a un capitolo di storia coloniale durato complessivamente oltre un di un forte contingente di pace formato da truppe NATO e russe. Il permanere della «sindrome Vietnam», e quindi la dichiarata volontà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] enzima HPTR, la cui mancanza provoca la sindromedi Lesch-Nyhan, responsabile della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la prima ' Superconduttori ad alta temperatura. Il tedesco Johannes Georg Bednorz e lo svizzero Karl Alexander Müller, ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] a riarrangiamenti della regione 15q11; la sindromedi Miller-Dieker, una rara forma di lissencefalia con delezione 17p13; il complesso malformativo diDiGeorge, patogeneticamente correlato con un difetto di sviluppo dei derivati del iii e del ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sindrome premestruale.
La scoperta dei tranquillanti rappresentati dal diazepam (VALIUM), composti in grado di , Oxford, Oxford University Press, 2001.
Koob, Bloom 1988: Koob, George F. - Bloom, Floyd E., Cellular and molecular mechanisms of drug ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] Elion e George H. sindrome carcinoide o i sintomi causati dal tumore, anoressia compresa, possono essere trattati con terapie ormonali. La sovraespressione recettoriale può rendere la cellula tumorale iperesponsiva ai fattori di crescita che di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] con favore l’apparizione della traduzione italiana dell’autobiografia diGeorge Tyrrell e giudicò il modernismo un «fatto che sua specificità? Non rappresentava forse qualcosa di più di una semplice sindrome personale l’attitudine mantenuta da don ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] a livello molecolare, e indirettamente comportamentale, una sindromedi mdA. In questi topi, infatti, erano , «Science», 1983, 219, 4589, pp. 1184-90.
P.H. St George-Hyslop, Piecing together Alzheimer’s, «Scientific American», 2000, 283, 6, pp ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] stato liberamente applicato a leaders di grande spicco, specialmente nel celebre libro di A.L. e J.L. George (v., 1956) sul del pensiero ed efficacia della parola.
Al centro di questa ricca sindrome, d'altronde, alcuni fra i leaders più riconosciuti ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] burn-out «tipo disindrome depressiva», si aggiungono forme ibride (preposizione latina + accorciamento di parola inglese) di significati, sperimentalmente nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. su un modello teorico, sviluppato da George ...
Leggi Tutto
DiGeorge, Angelo Mari
Pediatra statunitense (n. Filadelfia 1921). Prof. di pediatria (1967) alla Temple Univ. medical school e direttore del servi-zio di endocrinologia all’ospedale pediatrico St. Chri-stopher [...] di Filadelfia.
SindromediDiGeorge
Rara malattia genetica, detta anche sindrome velo-cardio-facciale, dovuta alla delezione di una parte del braccio lungo del cromosoma 22 (detta perciò anche delezione 22q). È quasi sempre dovuta a una mutazione ...
Leggi Tutto