embrione a mosaico
Mauro Capocci
Embrione formato da cellule aventi genotipo differente ma originato da un unico zigote. È una condizione piuttosto frequente che solitamente origina da una mutazione [...] visibili e provocare patologie anche gravi (per es., la sindromedi Klinefelter, dovuta a trisomia del cromosoma X, o alcuni casi disindromediDown). Inoltre, rari casi di mosaicismo risultano nell’intersessualità, con cellule aventi una coppia ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] un comportamento esplorativo. Il punto di vista top-down, legato a una visione di tipo antropomorfico sosterrebbe, invece, che . Anche particolari situazioni neuropatologiche, quali la sindromedi negligenza unilaterale e la cosiddetta visione cieca ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ., 1959). Era nota da molto tempo un'anomalia abbastanza frequente (circa 1,5 su mille nati) conosciuta con i nomi disindromedi Langdon Down, o idiozia mongoloide, o mongolismo, della quale non si conosceva la causa né si sapeva con quale regola si ...
Leggi Tutto
Genetista inglese (Londra 1912 - Abingdon, Oxfordshire, 1999), fu direttore della sezione di citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e membro esterno del Med ical research council [...] presenza, negli individui affetti dalla sindrome Langdon-Down, di 47 cromosomi, per effetto del soprannumero del cromosoma 21, presente 3 volte anziché 2 (trisomia 21) e, nelle donne affette dalla sindromedi Turner, di 45 cromosomi (monosomia). ...
Leggi Tutto
FORD, Charles Edmund
Marco Vari
Genetista inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1912. È stato direttore della sezione di Citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e successivamente [...] affetti dalla sindrome Langdon-Down (o mongolismo), di 47 cromosomi, per effetto del soprannumero del cromosoma 21, presente 3 volte anziché 2 (perciò tale anomalia è anche chiamata trisomia 21). In pazienti affetti dalla sindromedi Turner, F ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e divenne nota come sindromedi Kliiver-Bucy. Questa sindrome deriva da lesioni bilaterali dell' archicorteccia (di cui fa parte l' legata al controllo e alla modulazione top-down dell'attività della corteccia associativa posteriore.
Neuropsicologia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] autismo. Alcuni teorici sostengono che si tratti di una sindrome dominiospecifica che prova l'indipendenza del linguaggio influenza del contesto, e una successiva fase discendente (top down) nella quale si applicano restrizioni contestuali.
Benché la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] spongiforme degli ovini e della sindrome della mucca pazza, l'agente ). In presenza sia di DnaJ sia di ATP, la DnaK impedisce l'aggregazione di rodanasi durante il suo 1994.
Parsell, Lindquist 1994: Parsell, Down A. - Lindquist, Susan, Heat ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] subirebbero un processo di regolazione inibitoria (down regulation), con diminuzione di numero a con l'identificazione in soggetti acromegalici di una sindrome paraneoplastica di secrezione ectopica di GHRH da adenomi pancreatici, avvenuta circa ...
Leggi Tutto
down1
down1 〈dàun〉 agg. e s. m. e f. [dal nome del medico ingl. J. L. H. Down (1828-1896)]. – Nel linguaggio medico, che è affetto dalla sindrome di Down o mongolismo (v.): una bambina, un ragazzo d.; anche come sost.: una d., un down.
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...