• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [4]
Patologia [2]
Biologia [2]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Discipline [1]
Psichiatria [1]
Storia della medicina [1]

Gilles de la Tourette, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Gilles de la Tourette, sindrome di Quadro comportamentale caratterizzato da un insieme di manifestazioni motorie e cognitive, singolarmente presenti anche in altre sindromi: tic motori multipli e uno [...] (➔ attenzione, disturbi dell’) e i disturbi dell’apprendimento possono essere associati alla sindrome di Gilles de la Tourette. La terapia si basa sull’uso di farmaci neurolettici che determinano una riduzione dell’intensità e della frequenza dei tic ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO – GANGLI DELLA BASE – NEUROLETTICI – ANSIA

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] un individuo. Questo potrebbe essere per esempio il caso dei pazienti affetti dalla sindrome di Gilles de la Tourette, che spesso profferiscono pesanti oscenità verbali e violenti insulti in pubblico senza riuscire a controllarsi. Ovviamente l'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica Gianluca Ardolino Alberto Priori La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] essere impiegata anche per trattare i casi di depressione grave e di sindrome di Gilles de la Tourette. Meccanismo di funzionamento. La maggior parte degli studi circa i meccanismi di funzionamento è stata condotta relativamente alla malattia ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE UMANO

movimento, disturbi del

Dizionario di Medicina (2010)

movimento, disturbi del Alfredo Berardelli I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] ritiene che sia determinata da alterazioni biochimiche, con un coinvolgimento dei gangli della base e di circuiti corticali. La sindrome di Gilles de la Tourette esordisce in età infantile ed è caratterizzata da tic motori semplici o complessi. I tic ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

neuromodulazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulazione Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] disturbo ossessivo-compulsivo (nucleo accumbens, capsula interna), sindrome di Gilles de la Tourette (talamo, nucleo accumbens, globo pallido interno), epilessia farmacoresistente (talamo). La terapia può essere personalizzata grazie alla possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

balbuzie e tic

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balbuzie e tic Marco Salvetti Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] tic costituiscono una vera e propria malattia: si tratta della sindrome di Gilles de la Tourette (detta anche 'malattia dei tic'), nella quale ai tic si associano problemi di comportamento e disturbi della personalità con difficoltà scolastiche e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – ANTICA ATENE – ADOLESCENZA – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balbuzie e tic (3)
Mostra Tutti

aloperidolo

Dizionario di Medicina (2010)

aloperidolo Farmaco neurolettico; rappresenta uno dei capostipiti dei farmaci con i maggiori effetti sulla componente produttiva (deliri, allucinazioni) delle psicosi. Il suo meccanismo d’azione consiste [...] nel trattamento della schizofrenia (anche nella formulazione a lento rilascio per via iniettiva), nella sindrome di Gilles de la Tourette (consistente in tic motori e vocali cronici, spesso associati a comportamenti ossessivocompulsivi e a ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA

Brissaud, Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Brissaud, Édouard Neurologo francese (Besançon 1852 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-M- Charcot e Ch. Lasègue all’ospedale della Salpêtriere di Parigi. Indirizzò i suoi studi in partic. verso i disturbi [...] dell’estremità controlaterale in caso di una lesione del ponte. Scoliosi di B.: forma di scoliosi dovuta a uno spasmo riflesso dei muscoli lombari. Sindrome di B.: lo stesso che sindrome di Gilles de la Tourette (➔ Gilles de la Tourette, Georges). ... Leggi Tutto

Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Edouard-Brutus

Dizionario di Medicina (2010)

Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Édouard-Brutus Medico francese (St.Gervais-les-trois-Clochers, Poitou, 1857 - Losanna 1904). Allievo di J.-M. Charcot, si dedicò intensamente alla ricerca di nuovi [...] della sua vita ricoverato in un ospedale psichiatrico. Sindrome di G. de la Tourette: disturbo neurologico e comportamentale, descritto per la prima volta da G. de la Tourette nel 1885, caratterizzato da movimenti involontari multipli, variamente ... Leggi Tutto
TAGS: LOSANNA – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Edouard-Brutus (1)
Mostra Tutti

copro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] donna, di espressioni verbali oscene; coprolalia è l’impulso anormale a usare espressioni oscene; esplosioni improvvise, frequenti, ripetitive di tali espressioni si osservano tipicamente nella fase finale della sindrome di G. Gilles de la Tourette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: APPENDICE CECALE – COMPOSTO CHIMICO – GLOBULI BIANCHI – STEREOISOMERO – COLESTEROLO
1 2
Vocabolario
tic
tic s. m. – 1. Voce di formazione onomatopeica, imitativa di un rumore non forte, ma rapido e secco: il tic di una goccia che cade; spesso in unione con altra voce simile: il tic tac dell’orologio (v. tic-tac); il cuore gli faceva tic toc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali