• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [859]
Patologia [153]
Medicina [429]
Biologia [96]
Biografie [97]
Psichiatria [44]
Farmacologia e terapia [40]
Temi generali [41]
Neurologia [36]
Anatomia [33]
Psicologia e psicanalisi [30]

sacralizzazione

Enciclopedia on line

Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: da una semplice [...] ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il s. e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), compaiono per lo più dopo il 2°-3° decennio di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO ILIACO – APOFISI

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] -contrazione, né correnti al Ca2+. Un'altra patologia del canale al Ca2+, non dovuta però a errori genetici, è la sindrome miastenica di Lambert-Eaton (v. Sher e altri, 1991). La patogenesi di questa malattia è di tipo autoimmunitario, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

avitaminosi

Enciclopedia on line

Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina [...] ; la vitamina B6 per l’acrodinia; la C per lo scorbuto; la D per il rachitismo; la vitamina K per alcune sindromi emorragiche; la vitamina PP per la pellagra ecc. Schematicamente si possono distinguere: a) a. da insufficiente apporto alimentare; b) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VITAMINA PP – VITAMINA A – RACHITISMO – EMERALOPIA – ACRODINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avitaminosi (2)
Mostra Tutti

iperaldosteronismo

Enciclopedia on line

In endocrinologia, eccessiva increzione di aldosterone da parte dei surreni (zona glomerulare). Si distingue un i. primario (o sindrome di Conn), dovuto a un adenoma della zona glomerulare del surrene [...] di potassio con le urine, e un i. secondario, che si osserva in alcune condizioni morbose: cardiopatie scompensate, sindromi nefritiche, cirrosi epatica ecc. In tutte queste condizioni l’i. è prodotto dall’aumento dell’attività reninica plasmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CIRROSI EPATICA – ENDOCRINOLOGIA – CARDIOPATIE – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperaldosteronismo (1)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] vi sono il morbo di Parkinson, la demenza a corpi di Lewy e la paralisi sopranucleare progressiva. Tali sindromi, caratterizzate da prevalenti disturbi del movimento che, a seconda della malattia, possono essere di natura ipercinetica, ipocinetica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

Coxsackie

Enciclopedia on line

Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York. Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] per contagio diretto da uomo a uomo. Gli organi più colpiti sono il sistema nervoso (meningiti asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite nodulare ecc.), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – STATI UNITI – INFEZIONE – NEW YORK

funzionalità

Enciclopedia on line

funzionalità In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare, in condizioni basali e sotto sforzo. Prove di f. sono quelle basate sull’osservazione (praticata con differenti tecniche a seconda [...] di determinati farmaci, o di cospicue quantità di un alimento semplice (per es., glucosio, nel caso di sindromi diabetiche). In medicina, i tumori funzionanti sono rappresentati fondamentalmente da adenomi e carcinomi di ghiandole endocrine, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FISIOLOGIA

misantropia

Enciclopedia on line

Avversione verso la società, che si manifesta nella ricerca della solitudine e nel rifiuto scontroso di ogni forma di socialità: è un atteggiamento dovuto sia a disprezzo e odio verso l’umanità nel suo [...] complesso, sia a incapacità di prendere parte attiva alla vita. In taluni casi, pur non avendo per sé carattere patologico, può essere espressione di certe affezioni psichiche (sindromi maniaco-depressive, paranoia ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARANOIA – SINDROMI

bulbo

Enciclopedia on line

Botanica Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] del b. spinale: rispetto a quelle spinali e degli emisferi cerebrali, sono caratterizzate da una particolare combinazione dei sintomi (sindromi alterne: deficit di moto e di senso in parte nello stesso lato della lesione, in parte nel lato opposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PREISTORIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE

Tumori e cancro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tumori e cancro Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] la suscettibilità al cancro è appropriato per lo screening di persone asintomatiche nella popolazione generale. Nell'ambito delle sindromi di suscettibilità a una neoplasia ben definita, l'individuazione di una mutazione in un membro della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumori e cancro (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sìndrome
sindrome sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...
sindròmico
sindromico sindròmico agg. [der. di sindrome] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a sindrome: quadro sindromico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali