• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Musica [425]
Biografie [411]
Cinema [81]
Letteratura [42]
Arti visive [34]
Storia [27]
Teatro [27]
Temi generali [21]
Aspetti tecnici [13]
Film [11]

Eggeling, Viking

Enciclopedia on line

Pittore e regista svedese (Lund 1880 - Berlino 1925). Dopo aver studiato a Milano e a Parigi, si trasferì in Svizzera, dove entrò in contatto con il gruppo dada di Zurigo e in particolare, dal 1918, con [...] e orizzontali su rotoli di carta, trasferì nel cinema queste ricerche lavorando a Diagonal-Symphonie, film astratto di circa 7 minuti, sorta di "sinfonia visiva" o "musica ottica", che fu presentato nel 1925 e resta un modello di cinema sperimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eggeling, Viking (1)
Mostra Tutti

Tuckwell, Barry Emmanuel

Enciclopedia on line

Musicista (Melbourne 1931 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori cornisti del sec. 20º, ha studiato al conservatorio di Sydney, entrando successivamente a far parte delle orchestre di Melbourne e Sydney. [...] (1955-68). In seguito si è dedicato alla musica cameristica, fondando il T. wind quintet (1968). Attivo internazionalmente come solista, è stato anche direttore della Maryland symphony orchestra (dal 1982) e della Northern Sinfonia (dal 1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MELBOURNE – CORNISTI – MARYLAND – SYDNEY

TORREFRANCA, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREFRANCA, Fausto Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena. La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale [...] (ibid., 1911); L'impressionismo ritmico e le sonate del Della Ciaia (in Riv. Assoc. Amici d. musica, 1913); Le sinfonie dell'imbrattacarte: G. B. Sammartini (in Rivista musicale italiana, 1913); Riccardo Strauss (ibid., 1912); La vita musicale dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

TEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMA Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.). Come tale, il tema [...] assistiamo, come nella sonata ciclica, a un'azione tematica che varca i limiti d'una data parte (anche nel poema sinfonico si trovano ripartizioni, per quanto del tutto libere da prestabilite forme componistiche) o d'un dato atto, durante la quale ... Leggi Tutto

Pärt, Arvo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pärt, Arvo Marta Tedeschini Lalli Compositore estone naturalizzato austriaco, nato a Paide l'11 settembre 1935. Ha studiato composizione al conservatorio di Tallinn con H. Eller, lavorando negli stessi [...] e di studio, dedicato soprattutto alla musica medievale e rinascimentale e al canto gregoriano, e interrotto solo da una terza Sinfonia (1971) e Laul armastatule (1972, Canzone per l'amata). In questi anni P. pose le basi della susseguente svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN BRITTEN – CANTO GREGORIANO – UNIONE SOVIETICA – DODECAFONIA – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pärt, Arvo (2)
Mostra Tutti

LENDWAI, Erwin

Enciclopedia Italiana (1933)

LENDWAI, Erwin Musicista, nato a Budapest il 4 giugno 1882. Studiò con H. Koessler e a Milano con G. Puccini. Dal 1913-14 fu insegnante di teoria musicale all'istituto di É. Jaques Dalcroze a Hellerau; [...] fu direttore della Società musicale di Coblenza e dal 1928 direttore- di coro a Monaco di Baviera. Ha composto una Sinfonia in re magg. per orchestra; Maschere, scherzo per archi, tre Trii per orchestra; Marcia festiva, Danze arcaiche per orchestra ... Leggi Tutto

Pizzuto, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Palermo 1893 - Roma 1976). Provvisto di una larga cultura umanistica, con accentuati interessi linguistici e filosofici, cominciò a pubblicare sotto varî pseudonimi sin dagli anni Trenta (Sul [...] funzionario statale: Signorina Rosina (1956); Si riparano bambole (1960); Ravenna (1962); Paginette (1964); La bicicletta (1966); Sinfonia (1966); Nuove paginette (1967); Testamento (1969); Pagelle I (1973); Pagelle II (1975); Giunte e virgole (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzuto, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dukas, Paul

Enciclopedia on line

Dukas, Paul Compositore francese (Parigi 1865 - ivi 1935); esordì nel 1892 con una ouverture: Polyeucte; dedicatosi soprattutto alla composizione, insegnò anche (verso il 1909 e poi dal 1925-26 alla morte) al Conservatorio [...] . Tra le composizioni che il D. (severo autocritico) lasciò conoscere, emergono in ordine di tempo una Sinfonia (1896), il celebre scherzo sinfonico L'apprenti sorcier (1897), la Sonata in mi bemolle minore (1889-90) e Variations, Interlude et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHERZO SINFONICO – IMPRESSIONISTI – PIANOFORTE – OUVERTURE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dukas, Paul (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] 1932), Sonata in La minore per violino e pianoforte e Sonata in Do minore per violoncello e pianoforte (1935), Capriccio sinfonico (1935), Notte di tempesta (1936), Scherzo brillante (1938) per orchestra. Lavorò anche a un’opera in tre atti, La sagra ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] . 369). Già nel 1881 l'opera era stata presentata con buon esito all'Esposizione internazionale di musica di Milano, insieme con la Sinfonia in quattro tempi svolta sovra un salto di quarta, alcune Fughe a 4, 8 e 16 parti, e un'Ode per onomastico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali