COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] op. 42; Fantasia con variaz. sul tema Non più mesta... del mº Rossini; Gran Valzer ballabile oss. Scherzo mus.; Sinfonia brillante; 4 sonatine progressive co' loro Preludi; Valzer; Variaz. e Polonese su un motivo del Crociato di Meyerbeer; Variaz. su ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Add. 14225, Add. 14229); cantata Havrei ben folle il cor, per voce e basso (Madrid, Bibl. naz.); cantata a 2 con sinfonia e oboe La rosa e il gelsomino (Manchester, Central Publ. Libr.); cinque arie e tre cantate per soprano e basso continuo (Milano ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] il S. Natale: à voce sola "Pastori ove siete?"(c. 42v); cantata Per ogni tempo à voce sola "Passati contenti" (c. 42v); sinfonia Per la Pentecoste à 3 "Exsultet terra"(c. 42r); mottetto Per l'elevat. à 2 "o dulcissime Iesu"(c. 43). Lo Schmidl ricorda ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] ulteriormente approfondire la sua ricerca sul cinema, le sue strutture narrative e formali, l'invenzione dei personaggi, in una sinfonia di immagini e di citazioni di grande sapienza visiva e sonora.
Gli anni Novanta e gli avvenimenti politici che li ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] a esserlo). V. realizzò poi il suo primo film sonoro, Entuziazm (1930, Entusiasmo), noto anche come Simfonija Donbassa (La sinfonia del Donbass) e la sua prima, deliberata opera d'arte, Tri pesni o Lenine (1934; Tre canti su Lenin), canonizzata ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] violini e basso (Manchester, Central Library, BRm630.2CR75); 2 Concertos per strumenti vari (Londra, British Library, Mss. Add., 71539); Sinfonia a 8, due violini, due flauti o oboi, due corni ad libitum, alto & basso (Donaueschingen, Fürstlich ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...]
Il G. morì a Novara il 3 nov. 1832. Gli successe come maestro di cappella, nel 1833, S. Mercadante, che scrisse una sinfonia funebre in suo onore.
Per l'elenco completo delle opere teatrali si rimanda al catalogo in The New Grove Dictionary of opera ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] la canzone lombarda (1891). Da menzionare, infine, la versione in italiano, insieme con Pietro Perego, del testo dell’ode-sinfonia Cristoforo Colombo o la scoperta del Nuovo Mondo (musica di Félicien David, parole di Sylvain St. Etienne, Joseph Méry ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] , per tenore, basso e 2 violini ad lib. («Per qualsivoglia Santo o Santa»; autografo datato 5 luglio 1683, con sinfonia d’introduzione e ritornelli strumentali in stile veneziano); Admirabilis est nomen tuum, a 3 voci, violone e basso continuo (per ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] (pezzo sacro per strumenti ad arco e organo; riduzione per violino e piano); Ave Maria (tre voci con organo); Tempo di sinfonia in re bemolle; Tristezza d'una notte di primavera, (canto e pianoforte, parole di G. D'Annunzio); Nozze rosee (canto e ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...