PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] di Firenze e di Brescia e nella biblioteca privata di Luigi Ferdinando Tagliavini a Bologna; cfr. anche Sonate, Adagi e Sinfonie per organo, ed. critica a cura di D. Rizzo, Bergamo 2002. Ferdinando Provesi fu anche autore di versi d’occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] della serie in tema, facilmente percepibile dall’ascoltatore, alla stregua di un tema di una sonata o di una sinfonia classica. La nuova avanguardia del dopoguerra, in particolare Pierre Boulez (1925-), nell’articolo Schönberg è morto, non manca di ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] l'architettura 'a terrazze' del concerto grosso corelliano, essi alternano la struttura del concerto solistico con quella di una sinfonia concertante, dove, cioè, le cinque parti (3 violini, le viole e i bassi) dialogano fra loro secondo un principio ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] francese (Les pêcheurs de perles di Georges Bizet, Le roi de Lahore di Massenet), il Novecento storico, le partiture sinfonico-corali di ispirazione religiosa, come la rossiniana Petite messe solennelle.
Morì a Monaco di Baviera il 16 febbraio 2005 ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] , Litania a quattro voci concertata con organo, Sancta Maria a quattro voci. Compose inoltre: 5 sonate per cembalo e una sinfonia per due Violini, oboe, corno, viola e basso (citate dall'Eitner).
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Notizie del giorno, n ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] Il 23 dic. 1919, appena diciannovenne, il M. diresse alla sala Filarmonica di Firenze la sua composizione Astrale, Intermezzo sinfonico del metadramma op. 32 (Firenze 1919). Come egli stesso osservò più tardi, quest'opera - primo saggio di una nuova ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] il 24 settembre nacque la loro prima figlia, Cristina.
Al teatro Regio di Parma debuttò il 4 marzo 1945 con un concerto sinfonico; vi tornò nel 1946, l’anno in cui nacque la seconda figlia, Elisabetta, con La traviata di Giuseppe Verdi (4 gennaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] alla comunicazione di quella di Nono o di Maderna (dalle trascinanti Sequenze (1958-1996) alla complessità labirintica di Sinfonia (1968), dalla solarità dei Folk Songs (1964) alle atmosfere turbate di Ofanim (1992), non è mai consolatoria: alla ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] (1960), dedicati a Lya De Barberiis e da lei eseguiti alla RAI di Roma nel gennaio del 1964; la monumentale Sinfonia in Do alfa (1956-64), eseguita dall’orchestra della RAI di Torino il 28 novembre 1967; il preludio per orchestra Rifrangenze ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Musica Ricordi (I, Milano 1963, p. 260), sarebbe un oratorio anche Bellezza e cortesia, a tre voci con sinfonia, la cui partitura è conservata presso la Universitetsbiblioteket di Uppsala, insieme con altra musica sacra. Composizioni sacre e profane ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...