• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [201]
Musica [192]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] -249; F. Bissoli, La ‘Lina’ di P. nel solco di un genere medio, Lucca 2010; A. Gerhard, P., Wagner e il «genere sinfonico orchestrale» negli anni Ottanta, in Studi pucciniani, IV (2010), pp. 17-36; Bissoli, Storia e fonti della ‘Marion Delorme’ di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] musica strumentale resta una traccia importante nella Histoire de la musique di P. Bourdelot e P. Bonnet, dove a proposito di sonate e sinfonie il nome del M. è accostato a quelli di A. Corelli e di T. Albinoni. Oltre alla presenza di un poeta famoso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

MARIANI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giovanni Lorenzo Maurizio Tarrini – Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini. Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] savonese sia con testi poetici (alcuni dei quali inseriti in raccolte edite tra il 1765 e 1788), sia con cantate e sinfonie per le annuali accademie o per altre solenni occasioni, come il rifacimento della cappella Sistina di Savona (1762-64), in ... Leggi Tutto

FORTUNATI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Gian Francesco Teresa Chirico Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] uno degli otto membri della sezione musicale. Morì a Parma il 20 dic. 1821. Le composizioni del F. sono tutte manoscritte, tranne la Sinfonia op. 1 n. 3 (edita a Vienna nel 1983), e sono conservate in diversi fondi, per la maggior parte in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'AUSTRIA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – FILIPPO DI BORBONE – INFANTA DI SPAGNA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

MALERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI, Giuseppe Paolo Fabbri Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] . "Nelle più solenni date religiose ed anche civili eseguisce di proprio a grande orchestra, Messe, Vesperi, Suonate, Sinfonie, Concerti [(] Fra questi uno straordinario Concerto ad organo con piena orchestra nell'insigne Collegiata di Lugo al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] significativo soprattutto per le forme dell'oratorio e della cantata da camera e da chiesa. Giovanni Bononcini gli dedicò le sue Sinfonie a tre Istrornenti col Basso per l'Organo, op. IV, Bologna 1686, e così pure Giuseppe lacchini i suoi Concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

FREDDI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo) Luca Mancini Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] ad organum (ibid. 1626); Hinni novi concertati a 2-6 voci con due stromenti acuti et uno grave e per le sinfonie (ibid. 1623). Presso l'Archivio musicale della Veneranda Arca del Santo di Padova si conservano in manoscritto: Antiphonae vespertinae, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alessandro Augusto Petacchi Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] voci concertate con doi violini, 1626; Cantade et arie a voce sola… Libro terzo, 1626; Motetti a una, et due voci con sinfonie di due violini… Libro terzo, 1629; Salmi brevi a otto voci, 1629; Cantade et arie a voce sola… Libro quarto, 1629; Messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – HEINRICH SCHÜTZ – MADRIGALI – ANN ARBOR – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PAGANELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Giuseppe Antonio José María Domínguez Rodríguez* – Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria. La sua precoce affiliazione [...] vuoi da tasto vuoi per strumenti solisti vuoi in trio, ovvero musiche di danza e concerti, ouvertures e sinfonie: generi non necessariamente prodotti per il fabbisogno delle corti europee dove costoro erano impiegati, bensì rivolti a un ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI MARCO RUTINI – CARL HEINRICH GRAUN – DOMENICO SCARLATTI

BENVENUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giacomo Giovanni Scalabrino Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] cura del B., la Pastorale di D. Zipoli, la, Toccata e Canzone di Frescobaldi, la Passacaglia di Tomaso Vitalino e le Sinfonie di Sammartini, mentre Ricordi pubblica le XXV arie di vari autori del sec. XVII a una voce con accompagnamento di pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali