• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Geografia [115]
Geografia umana ed economica [77]
Storia [71]
Biografie [67]
Economia [56]
Asia [40]
Scienze politiche [53]
Fisica [45]
Temi generali [42]
Arti visive [35]

BRUNEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o [...] è cresciuta sulla terraferma. Essa comunica mediante una stazione di radio con Labuan, e di là, per cavo, con Singapore. A Labuan, è collegata anche da una linea regolare di vaporetti. Brunei ha varie industrie locali, costruzione di navi, tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – MANGROVIA – SINGAPORE – PETROLIO – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] periodi di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, Kuala Lumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] , della pesca e di quello energetico. Dalla riunione di Singapore del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi Segretariato permanente dell’organizzazione, con base a Singapore. In subordine alla Conferenza annuale ci sono tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

dollaro

Enciclopedia on line

Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] maggior parte dei territori d’oltremare britannici. In Asia: nuovo d. di Taiwan; d. del Brunei e d. di Singapore. D. australiano e d. neozelandese sono le unità monetarie dell’Australia e della Nuova Zelanda, adottate rispettivamente nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MONETAZIONE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STATI UNITI – GIAMAICA – ZIMBABWE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dollaro (2)
Mostra Tutti

Briatore, Flavio

Enciclopedia on line

Briatore, Flavio Imprenditore italiano (n. Verzuolo, Cuneo, 1950). Consegue il diploma di geometra e dopo qualche anno si trasferisce a Milano, iniziando la sua ascesa. Nei primi anni Settanta, quando lavora a Piazza Affari, [...] B. è costretto ad abbandonare la scuderia francese a seguito di gravi accuse di illiceità durante il GP svoltosi a Singapore l’anno successivo. Insieme a  B. Ecclestone, l’imprenditore è stato presidente della squadra di calcio inglese Queens Park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHISING – FORMULA 1 – SINGAPORE – VERZUOLO – ITALIA

NEGULESCO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Negulesco, Jean Pedro Armocida Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] cui diresse le sequenze di guerra, realizzò una cinquantina di cortometraggi. Il suo primo film importante fu Singapore woman (1941; La femmina di Singapore), ma la sua carriera di regista non decollò fino al 1944, quando la Warner Bros. gli affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – CLARENCE BROWN – LAUREN BACALL – FRANK BORZAGE – BETTY GRABLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGULESCO, Jean (1)
Mostra Tutti

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] : alla fine del sec. 20° il concorso dei paesi asiatici (tra i quali spiccano Giappone, Corea del Sud, Malaysia, Singapore e Cina) all’interscambio australiano supera il 50%; gli Stati Uniti sono il primo paese per le importazioni, il Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] di navigazione, per lo Stretto della Sonda, nel Mediterraneo Australasiatico. Dopo una breve sosta a Giava, la Magenta toccò Singapore, Saigon, e proseguì per il Giappone nei cui paraggi rimase dal luglio a tutto agosto. Il 1° settembre lasciava ... Leggi Tutto

Tamil

Enciclopedia on line

Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] Kerala) e nella parte settentrionale dello Sri Lanka. Minoranze di lingua t. si trovano in Vietnam, Malaysia, Singapore, e nella Repubblica Sudafricana. La lingua letteraria si differenzia notevolmente dalla lingua parlata. La prima ha una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINGUA DRAVIDICA – CAPO COMORIN – TRAVANCORE – SRI LANKA

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali Emilio Picasso L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] , Theory of the anomalous magnetic moment of the electron. Numerical approach, in: Quantum electrodynamics, edited by Toichiro Kinoshita, Singapore, World Scientific, 1990, pp. 218-314. Martyn 1990: Martyn, H.U., Test of QED by high energy electron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 60
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali