CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] . Certo, se si scorre la serie dei canti carnascialeschi del C. che sono stati editi da Ch. S. Singleton (I canti carnascialeschi..., Bari 1936) viene da supporre che alcune composizioni siano soltanto adespote piuttosto che anonime. Nel "Trionfo ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] delle forme storiche, che mancava in fondo al P.), il clima culturale che ha già assorbito Auerbach, Eliot e Singleton (dai quali per strade diverse è stato risposto alle medesime domande del P.) consente qualunque ricupero, una volta caduti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] per la fine del suo mandato); la Canzona degli acconciatori di fanti (Canti carnascialeschi del Rinascimento), a cura di Ch.S. Singleton, Bari 1936, pp. 362 s.; Il Canzoniere per Maddalena Salterelli, in Letteratura italiana antica, VIII, a cura di R ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] , Parigi 1965, 205-212; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II, Oxford 1967, 280-293; C. Singleton, Viaggio a Beatrice, Bologna 1968 (cfr. il cap. Virgo ovvero la Giustizia, 209 ss.); Barbi-Pernicone, Rime 581-600; D. De Robertis, Il ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 274-296; S. Battaglia, Esemplarità e antagonismo nel pensiero di D., Napoli 1967, 140-154; C. Singleton, Viaggio a Beatrice, Bologna 1968, 163-320; N. Mineo, D., in La letteratura italiana. Storia e testi, I 2, Bari ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] Commentaries to the Commedia, in Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, a c. di P. Brieger, M. Meiss e C.S. Singleton, I, Princeton 1969, 88-89; B. Basile, Il " Comentum " di F. V. al canto I della " Commedia ", in " Lettere Ital. " II ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] comune a tutta questa scuola. Altri ottimi pittori che s'ispirarono al Reynolds sono Francis Cotes (1725-1770), l'americano John Singleton Copley (1737-1815), John Opie (1761-1807) e John Hoppner (1758-1810). In Scozia dipinse molti ritratti di suoi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] activity, Londra 1968; F. Germain, la Yougoslavie, Grenoble 1968; F. Maclean, Yugoslavia, Londra 1969; F. B. Singleton, Yugoslavia, the country and its people, ivi 1970; K. Meneghello-Dinčič, Les expériences yougoslaves d'industrialisation et de ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] , La conquête de l'Amérique. La question de l'autre, ivi 1982 (trad. it., Torino 1984); J.H. Turner, R. Singleton, D. Musick, Oppression. A socio-history of Black-White relations in America, Chicago 1984; P. Gordon, A. Newnham, Different worlds ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] , un riformatore virtuoso. Pascoli, Döllinger, Cian, Medin, Schneider, Ercole, Solmi, Barbi, Nardi, Gmelin, Von Richthofen, Töpfer, Singleton e Sarolli, sono tra coloro che inclinano per la teoria imperiale. Più breve, ma pur sempre lungo, è l'elenco ...
Leggi Tutto
singleton
〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singoletto
singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...