Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d'Italia (Utet), XV, Torino 1994, pp. 173-218; I.G. Rao, Il gran siniscalco Nicola Acciaioli e la vendita di Prato ai Fiorentini, in Studi in onore di A. D'Addario, III, Lecce 1995, pp. 799-808 ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] a livello internazionale nel 1999 in occasione degli Europei di Istanbul, quando era ancora seguito da Riccardo Siniscalco, lanciato in quegli anni alla conquista del mondo con Massimiliano Rosolino. Reduce da tre consecutive vittorie nei ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] .
Ma la sua fortuna fu di breve durata. Nel 1418 Gianni Caracciolo, favorito della regina e da poco creato gran siniscalco del Regno, convocò una corte di giuristi tra i quali era il B., per decidere su una controversia relativa all'eredità ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] del giudice penale di disporre la restituzione alla parte civile del bene trasferito, in Cass. pen., 2009, 3502 ss.; Siniscalco, M., Circonvenzione di persone incapaci, in Enc. dir., VII, Milano, 1960, 45 ss.; Tencati, A., Alcune riflessioni sul ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] . In un documento del 28 ott. 1390 risulta fare parte a Gaeta della piccola corte del re Ladislao, con le funzioni di siniscalco e ciambellano. Nell'estate del 1403 seguì il re in Dalmazia. Ma già prima che la spedizione avesse luogo, a partire dal ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] in Sicilia per condurre trattative con Federico d'Aragona. L'anno seguente lo troviamo in Provenza, dove, come luogotenente del siniscalco Jean Cabassole, il 1º luglio 1315 ricevette a Marsiglia la procura di Clemenza d'Ungheria, nipote di re Roberto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] più stretto fra il Caracciolo e lo S., col consenso di Giovanna II. Il 22 maggio 1423 Alfonso fa arrestare il Gran Siniscalco e tenta un colpo di mano contro la Regina, chiusa in Castel Capuano; accorre lo S. dalla Campania, riesce a penetrare in ...
Leggi Tutto
TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] comprarono il 4 maggio Lagnasco a metà con Pietrino Falletti; i medesimi il 27 settembre 1346 furono investiti di Genola dal siniscalco angioino. Il 7 gennaio 1754 Teresa Ponzone, moglie di un T. conte di Lagnasco, fu investita di Azeglio, feudo che ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] smascherato. Sette volte fu preso il giorno in cui venne catturato il gran siniscalco Pandolfello Alopo. Fu "mastro de casa" di re Giacomo II, del gran siniscalco Gianni (Sergianni) Caracciolo, del cardinale Latino Orsini e del cardinale di Cipro Ugo ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] Raymond Robaudi, le cui fortune si allacciarono all’elezione papale di Jacques Duèze (Giovanni XXII), e a Jean Baudi, futuro siniscalco di Provenza.
Il trasferimento dal Midi al Regno di Sicilia si verificò nella seconda metà del 1310, quando si pose ...
Leggi Tutto
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...