• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [78]
Letteratura [18]
Biografie [30]
Arti visive [17]
Economia [3]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Geografia [1]
Storia [2]
Cinema [2]

Sinisgalli, Leonardo

Enciclopedia on line

Poeta (Montemurro 1908 - Roma 1981). Laureato in ingegneria, lavorò per la grande industria (Olivetti, Pirelli, ecc.); fondò e diresse, fino al 1958, la rivista Civiltà delle macchine (1953-79) e una rivista di design, La botte e il violino (1964-66). La sua lirica, che si riconnette alle esperienze e al gusto dell'ermetismo (tra le molte raccolte: Poesie, 1938; Campi Elisi, 1939; Vidi le Muse, 1943; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEMURRO – ERMETISMO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinisgalli, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Lupo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Atella, Potenza, 1963). Professore di Letteratura italiana contemporanea, presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia, è autore di diversi saggi tra cui: Sinisgalli e la cultura [...] utopica degli anni Trenta (1996); Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore (2003), Vittorini politecnico (2011), La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (2016). Ha esordito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – ADRIANO OLIVETTI – PREMIO MONDELLO – RAFFAELE CROVI – SOLE 24 ORE

CALOGERO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERO, Lorenzo Giovanna Sarra Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] "un 'caso', non soltanto letterario, che sembra inscriversi tra quelli eccelsi di Campana e di Artaud". Si deve comunque a L. Sinisgalli la scoperta, e a R. Lerici l'edizione di questa poesia postuma, in tre volumi, partendo a ritroso dalle opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – POETI MALEDETTI – REGGIO CALABRIA – CALLIGRAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] di lettere. Ancora studente liceale (1936-37) aveva cominciato a pubblicare articoli su poeti e scrittori contemporanei, come L. Sinisgalli, N. Savarese, A. Gatto, A. Soffici e A.G. Bragaglia nelle riviste Il Meridiano di Roma, Quadrivio, Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in cui Luigi Fantappiè, il grande scienziato che fu suo maestro, ha enumerato in un libro le sue scoperte sono per Sinisgalli «le più emozionanti, emozionanti per tutti gli uomini che non sono dei torsi di cavolo ma appunto degli uomini» (pp. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

DE LIBERO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIBERO, Libero Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] a gomito i pittori M. Mafai, Antonietta Raphaël sua moglie, Scipione (pseudonimo di Luigi Bonichi) e i letterati G. Ungaretti, Sinisgalli e il De Libero. Erano tutti mossi gli artisti - appare rilevante tra di loro la funzione di stimolo culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCESCO TROMBADORI – VINCENZO CARDARELLI – DOMENICO PURIFICATO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

ermetismo

Enciclopedia on line

Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro [...] all’insegna della ‘poesia pura’, si fecero promotori poeti allora giovanissimi, come S. Quasimodo, L. de Libero, A. Gatto, L. Sinisgalli, M. Luzi, P. Bigongiari, e critici come Bo, considerato il teorico dell’e., O. Macrì e G. Contini. A riprova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: ESISTENZIALISTA – SPIRITUALISMO – AGNOSTICISMO – FIRENZE – CAPRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermetismo (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Antonio Camerino Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] su G. Ungaretti, ancora Montale, S. Penna, G. Caproni e altri), nomi ai quali si aggiungeranno anche quelli di L. Sinisgalli e M. Luzi, destinatari, rispettivamente nel 1981 e nel 1982, di ulteriori, autonomi libri: L'orologio del Pincio. Leonardo ... Leggi Tutto

Mariani, Gaetano

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Roma 1923 - ivi 1983), prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1964, prima nell'univ. di Messina e poi in quella di Roma; dal 1948 redattore [...] (1970); Il primo Marinetti (1970); Trilussa, storia di un poeta (1974); La vita sospesa (1978); L'orologio del Pincio. Leonardo Sinisgalli tra certezza e illusione (1981); Il lungo viaggio verso la luce. Itinerario poetico di M. Luzi (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LEONARDO SINISGALLI – FUTURISMO – NOVECENTO – TRILUSSA

SCOTELLARO, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCOTELLARO, Rocco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923, morto a Portici (Napoli) il 16 dicembre 1953. Di umile origine, fece studî regolari, giungendo fin quasi alla [...] fatto giorno. Milano 1954), in cui, movendo dai modi elegiaci dell'ermetismo (specie da quello di ispirazione "meridionale": Sinisgalli, Gatto, Quasimodo), egli tende ad un tono epico-popolaresco, con cadenze da "lamento" contadino; con risultati che ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – TRICARICO – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTELLARO, Rocco (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali