(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] tra i partiti locali si accentuavano le posizioni più radicali, il processo negoziale appariva sempre più incerto. Nel di seggi (27 su 75) anche la coalizione indipendentista di sinistra Eh Bildu.
Il problema dell’origine dei B. s’identifica con ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] . Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre 1999 si affermò con il 48,5% dei voti il candidato dell'Alleanza di centro-sinistra, il radicale Fernando de la Rúa.
bibliografia
Argentina in the crisis years (1983-1990). From Alfonsín to Menem, ed. C.M ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] cattolica. Approvata nel febbraio 2004, la legge sembrò scontentare molti, non solo a sinistra, ma il referendum promosso successivamente da radicali e diessini per abrogarne alcune parti (in particolare quelle relative al divieto della fecondazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ridusse. Gore, tuttavia, non riuscì ad approfittarne, indebolito a sinistra dall'intensa campagna di un terzo candidato, il leader dei di Ḥusayn e alla penetrazione nel Paese dell'islamismo radicale qaedista, con il quale, nonostante le accuse del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei partiti dell'estrema sinistra contribuiva a determinare questa situazione di quasi monopolio, che, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei partiti dell'estrema sinistra contribuiva a determinare questa situazione di quasi monopolio, che, ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] positivamente dalla leadership di Belgrado, ma fu respinta dal Partito radicale serbo (Srpska Radikalna Stranka, SRS) di V. Šešelj e furono vinte dal Partito socialista serbo, insieme a Sinistra unita iugoslava e a Nuova democrazia. La posizione di ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] attecchire le parole d'ordine dell'islamismo politico radicale, subendo una sorta di contagio algerino.
Le elezioni dei rappresentanti, e di questi 57 andarono al più grande partito di sinistra, l'USFP, che divenne così il primo partito nel paese; il ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] che si coalizzò nel Polo Patriótico con alcune formazioni minori di sinistra e di ispirazione nazionalista, tra cui il MAS e Patria para dicembre 1998, Chávez promise di avviare una svolta radicale nel paese mediante la creazione di un'Assemblea ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] più grazie a una campagna elettorale incentrata su un radicale separatismo e su rivendicazioni di carattere xenofobo, quali la nominato primo ministro del nuovo governo di centro-sinistra. Contemporaneamente si tennero le elezioni per le assemblee ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...