SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ma che presentava a sua volta la scissione fra ala democratica e ala africanista. Attive, infine, erano le Chiese pianoforte (1965), e ancora Tweespalt, per pianoforte per la mano sinistra (1975), Die Nag van 3 April per flauto e clavicembalo ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] dalla maggioranza cavourriana, si sforzò di organizzare una nuova Sinistra sulle tracce del Rattazzi. Fu detto, e non del letteratura italiana nel secolo decimonono, scuola liberale, scuola democratica, lezioni raccolte da F. Torraca con prefaz. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] terzo di esso è assorbito dalla Cina e dalla Repubblica Democratica Tedesca in parti quasi uguali, un altro terzo dai paesi tuttora in corso, e quelli di Argištichinili (sulla riva sinistra dell'Arakse) hanno portato alla luce materiali e documenti ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'Europa occidentale (cui appartengono anche gli affluenti di sinistra del Reno), con piene invernali e magre nel cuore a costituire una diaspora di chiese autonome con reggimento rigorosamente democratico. Per il calvinista la vita è un aspro dovere ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] grido, aggiungeva: "La parte migliore della nazione non va a sinistra ma a destra, verso l'ordine le gerarchie la disciplina. nazionalista-sindacalista, come Enrico Corradini, e di qualche democratico cristiano; sopra una via che ricorda quella che ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 'Occidente, sono stati gli ispiratori della nuova Costituzione liberal-democratica della R. e di solito dimostrano di essere maggioranza della destra sciovinista) e quelle dell'opposizione di sinistra del Partito comunista di G. Žuganov e del Partito ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] comuni. Nel febbraio 1991, al suo congresso di fondazione, il Partito Democratico della Sinistra (PDS) si è dichiarato disponibile verso "tutte le forze di sinistra, progressiste, alternative ed ambientaliste". Per quanto riguarda la destra, l ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , insieme al leader del MPSC Zamora), candidato di una coalizione (Convergencia Democrática, CD) tra il MNR, il MPSC e una formazione minore; le altre forze di sinistra, e in primo luogo il FMLN, ritennero tuttavia insufficienti le garanzie offerte ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] interessi, sostenendo la tesi che la società democratica andava costruita dal basso, indipendentemente dalle autorità statali la presa di potere.
Bibl.: A. Michnik, Chiesa e sinistra in Polonia, Brescia 1973; Letteratura e dissenso nell'Europa dell' ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] Auténtico (PLRA) e dalla coalizione di centro-sinistra Encuentro Nacional (EN). Costretto a continui compromessi contro il 42% andato a D. Laíno, candidato di Alianza Democrática, coalizione tra PLRA ed EN) e riconquistando la maggioranza in entrambi ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...