Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] (1973-1985), e ripresa la lunga tradizione liberal-democratica e parlamentare che aveva caratterizzato la storia del Paese e movimenti che andava dal centro moderato all'estrema sinistra, comprendente tra gli altri il Movimiento de Liberación Nacional ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] Consiglio, alla guida di un esecutivo formato dai rappresentanti del Partito democratico della sinistra (PDS), del PPI, dei Verdi, di Rinnovamento italiano, dell'Unione democratica (gruppo di ispirazione laica fondato da A. Maccanico), con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico (1267). Infine, nuovamente Carlo d'Angiò, per un decennio. dell'Austria, che s'era impadronita del Ferrarese alla sinistra del Po e si riservava il diritto di occupare Ferrara ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] alto, basso, davanti, dietro, a destra, a sinistra. Distinzioni anche più complicate si osservano nell'Aleuto. foggiata su quella degli Stati Uniti, ma ancor più democratica, si costituiscono le Provincie unite dell'America centrale (Guatemala ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dalla riunione di due corsi d'acqua: il Belice Destro e il Belice Sinistro che si riuniscono a circa 25 km. dalla costa. Dei due rami diedero origine a tirannie, vale a dire a dittature democratiche, sia nelle città ioniche sia nelle doriche. La prima ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] eserciti: il fronte fu rotto; l'ala destra capitolò, quella sinistra ripiegò in Bulgaria. Il 22 settembre tutto il fronte di 150 politico, detto Demokratičeski Zgovor (Intesa democratica). Questa intesa democratica, in cui primeggiavano gli elementi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dal 1921.
Reggio Emilia. - L'Italia centrale. - Moderato, si pubblicò dal 1863 per circa un quarantennio.
La Sinistra. - Democratico, si pubblicò dal 1887 al 1890.
La Giustizia. - Fu una derivazione del vecchio settimanale socialista dello stesso ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Antioco Filopappo, mentre in una nicchia rettangolare di sinistra v'è la statua di suo nonno, Antioco IV Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 segg., 539 seg. Per l'impronta democratica della costituzione d'Atene, id., II, pp. 339, 341, n. 3.
L'età ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Storting; però nel 1854 fu introdotta una riforma democratica con la legge del servizio militare obbligatorio.
Verso competenze del potere esecutivo.
Dopo un'accanita lotta elettorale, la sinistra ebbe nel 1882 una forte maggioranza, e il governo ( ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] «influenze sostanziali» sulle decisioni di un governo a base democratica che, impegnato in una guerra lunga, si sarebbe visto riuscita di quella a nord. Il 26 marzo, l’intera riva sinistra del Reno era raggiunta da Basilea ad Arnhem, mentre i Russi, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...