RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e che si compendiavano in due parole: "rivoluzione democratica". Opportunità e attività, queste, che si fecero più neutralizzare, se non ad eliminare, l'azione politica dei partiti di sinistra (cfr. la circolare del comando supremo n. 3333/op. del ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Ensemble, fondato nel 1949 e largamente sovvenzionato dalla Germania democratica. Ben oltre la morte nel 1956 dell'autore-regista, J. Holden, mentre Davis diventa un severo critico "da sinistra" dei gruppi radicali. Americano è il lavoro di sviluppo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] costruzioni private e di pubblici edifici, profani e sacri. A sinistra della detta via, e al principio, oltre alla casa del ciò rimaneva al popolo l'apparenza d'una qualche libertà democratica, ma era tagliata la via a qualunque proposta poco gradita ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] cospicuo centro industriale di Ponte a Moriano con circa 1500 ab. sulla sinistra del Serchio, a 9 km. a monte di Lucca.
La giorni nella fortezza di Pavia (1432).
Un secolo di repubblica democratica. - Aiutata da Genova, Lucca continuò la guerra con ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] verso due grandi blocchi: uno orientato a destra ed uno a sinistra. Ma si trattava di sfumature perché nella nuova situazione politica un movimento democratico di sinistra non sarebbe stato più concepibile. L'opinione pubblica, depressa e come ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] con intenti progressisti di propaganda democratica, e a volte decisamente di sinistra. Al decennio che vide definirsi poi caratterizzarono il Sessantotto: negli Stati Uniti gruppi di sinistra si organizzarono e fondarono con il coordinamento di R. ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] dei quali in certo senso prendono il posto: sono disorganizzati e hanno poco seguito. A sinistra i Giacobini montagnardi, democratici dichiarati, cari alla folla, logici, unitarî, accentratori. In mezzo, eterogeneo, timoroso, inquieto e profittatore ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] sul San Min Chu I (tre principî del popolo) è una repubblica democratica del popolo, per il popolo e governata dal popolo; l'art. 5 lento ma costante orientamento degli scrittori verso ideali di sinistra. Quanto al teatro l'avvento della prosa ha ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] rialzato sul davanti a guisa di mitria, con pennacchio a sinistra; abito chiuso, pantaloni a coscia e uose nere.
Nel quelle dei soldati combattenti a terra. Nel periodo della repubblica democratica (1797-1805) le uniformi dei marinai erano simili a ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] PRI sull'esigenza di avviare nel paese una vera p. democratica - e si avvicinava così il momento della svolta nella vita PRI, PLI), prese avvio quella formula di governo di centro-sinistra che, salvo brevi parentesi, avrebbe retto il paese per quasi ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...