PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] in un modo o nell'altro alla civiltà liberale e democratica, che guarda con particolare attenzione all'esempio americano o inglese e delle speranze di quei piccoli gruppi "eretici" della sinistra.
Se si guarda ai temi più di frequente ospitati da ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] si era stabilito tra l'a. e le culture politiche della sinistra, e in particolare tra a. e comunismo, fece sì la plausibilità del richiamo all'a. come fondamento degli ordinamenti democratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia il ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Oker: Brunswick sulla riva destra e Dankwarderode sulla sinistra. Presumibilmente l'origine risale all'epoca delle guerre al 1918, ed ora è una piccola repubblica democratica; è quasi completamente circondata dalle provincie prussiane del Hannover ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] no era sostenuto da una parte delle forze più di sinistra - comuniste, socialiste e rappresentative dei movimenti sociali -che istituzioni comunitarie e a sopperire al loro deficit democratico si è progressivamente rivelata illusoria. Proprio per ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dei partiti dell'estrema sinistra contribuiva a determinare questa situazione di quasi monopolio, che, se spesso permetteva all'ANC di comporre al suo interno i possibili conflitti politici, tendeva a sminuire la dialettica democratica e a portare a ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] letterario autonomo") e la tendenza realista degli scrittori di sinistra: per es. la querelle tra materialismo e spiritualismo si recarono in Francia.
Con la proclamazione della Repubblica Democratica del V., guidata da Ho Chi Minh, la lotta ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] a questa tradizione l'approfondimento delle caratteristiche dei regimi democratici e di come il p. si distribuisce e burocratico (nelle sue diverse varianti, di destra e di sinistra) che cerca di espandere quei confini tramite l'interventismo statale ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] un ponte sospeso e quello della ferrovia conducono sulla riva sinistra.
Kiev ha dato prova della sua vitalità con la rapida dalla Grande Russia e Kiev eretta a capitale della Repubblica democratica ucraina. Nel 1918 l'armata rossa occupò la città, ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] e NE. i moli che chiudono il porto vecchio e nuovo. A sinistra del Corso Principe Amedeo si stende invece la città nuova, sorta nella economica. Dopo l'avvento della repubblica ligure democratica, è occupata nel 1800 da Inglesi e Austriaci ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] " provò le difficoltà di un'azione comune con le sinistre, tanto che già nel settembre 1944 la direzione del partito si dichiarò unanime per una grande concentrazione democratica repubblicana": iniziativa che rispondeva assai più allo spirito della ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...