Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] l'ispirazione 'jacksoniana' con quella 'wilsoniana', dando luogo a una sorta di interventismo democratico che affascina parte della sinistra europea, orfana della Terza Internazionale. La ricostruzione nazionale (nation building) dell'Afghānistān e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] fine del 1994 si insediò una giunta bicolore costituita da due nuove formazioni politiche: il Partito democratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] la Costituzione e sciolto il Parlamento, proclamò la Repubblica democratica del S. e affermò d'ispirarsi al "socialismo sudanese ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di sinistra e il Partito comunista a un colpo di stato; la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] Turco, che venne eletto al primo turno con il 58,2% dei voti.
La lista L'Unione per l'Abruzzo formata da Democratici di sinistra (18,6% dei voti), La Margherita (16,8%), Unità socialista-SDI (5,2%), Federazione dei verdi (2%), Comunisti italiani (2,9 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] la coalizione si aggiudicava 30 seggi. I partiti dell'Unione per Loiero ottenevano, rispettivamente, il 15,5% dei voti i Democratici di sinistra, il 14,5% Democrazia è libertà-La Margherita con Loiero, l'8,7% Popolari-UDEur, il 6,8% Unità Socialista ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] . Per il primo, "esiste una destra in quanto esiste una sinistra, esiste una sinistra in quanto esiste una destra" (Bobbio 20044, p. 62). di d. ce ne sono state sempre almeno due: una d. democratica e una d. che, nel mondo occidentale e pur con le ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] : 35 seggi su 50 ripartiti tra le liste di ispirazione sunnita e sciita e i laici della Tribuna democratica (sinistra) e del Raggruppamento nazionale (liberale). Toccherà a queste forze, al di là dei danni provocati dall'occupazione irachena ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] arenarie, e nella parte nord-occidentale, cioè sulla sinistra dell'Aar, dalla parte più settentrionale delle catene stabilita la parità tra i riformati e i cattolici. La costituzione democratica del 1831 fu sostituita, nel 1840, da una nuova, nella ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] condotta con intenso ardore dai capi dell'opposizione monarchica di sinistra, costituì il mezzo per l'azione a fondo contro contrasto e l'urto tra la corrente repubblicano-democratica, rappresentata dai deputati, e la corrente repubblicano- ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] la denominazione dello stato è ora quella di Repubblica Socialista Democratica di S. L.; la lingua ufficiale resta il Tale politica si accentuò con il ritorno al potere delle sinistre nel 1970. Furono subito riconosciuti i governi della Corea e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...