Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] stesso un capovolgimento dell’idealismo alla stregua della sinistra hegeliana tedesca: giacché, dopo aver atteso a aveva variamente sostenuto dal periodo moderato a quello radical-democratico, sempre in alternativa allo Stato neutro, liberale, puro ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] una sorta di incubo strategico.
Israele è una repubblica democratica e non ha una costituzione, ma una serie di Agudat Yisra’el, che si è alleato sia a destra che a sinistra, e rappresenta gli ebrei ortodossi sefarditi-orientali.
A questo si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] locali, organizzazioni professionali e sindacati.
Le prime elezioni realmente democratiche e al riparo da brogli elettorali sono state quelle del 1997, che hanno visto la sinistra marocchina, a lungo marginalizzata nonostante il forte consenso nel ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto di vista [...] ‘Primavere arabe’ ad aver avviato un processo di transizione democratica. L’Egitto, altro grande protagonista delle rivolte, dopo la in coalizione con due forze politiche secolari e di sinistra. Dall’altro, la società civile tunisina si è mostrata ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] morsa del conflitto tra una destra e una sinistra eversive, che solo una politica centrista poteva neutralizzare. Per alcuni, fu ideatore e realizzatore di una società moderna e democratica attraverso l'introduzione del suffragio universale maschile ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] apertura e chiusura viene controllata con la mano sinistra, mentre si spinge con la mano e il dei 100 m rana spicca il nome di un'altra nuotatrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ute Geweniger, che fu la prima a infrangere la barriera dei 70 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e cavalcavia per ridurre il numero di incroci e di svolte a sinistra, si aumenta il numero delle strade a senso unico. Anche Iugoslavia e, a maggior distanza, dalla Repubblica Democratica Tedesca.
L'attuale distribuzione del potenziale cantieristico ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] promossi dagli eventi che determinarono quest'era democratica della tecnologia contenevano in sé i semi amplificare. Essa dice che un partito che si sposta verso sinistra tenderà a perdere aderenti sulla destra in misura più che proporzionale ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] politiche al loro interno, anche per far prevalere l'indirizzo democratico, furono tali che i Comuni finirono col cadere nel oligarchie più chiuse o il totalitarismo di destra o di sinistra. D'altra parte appare evidente che l'allargamento degli ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tra la voga sulla bordata di dritta (destra) e su quella di sinistra: l'una è speculare dell'altra. Le mani impugnano il remo a
Tecnica DDR. - La tecnica adottata nella Repubblica democratica tedesca presentava qualche affinità con quella di Adam ma ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...