LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dalla superstizione, dallo scetticismo, dal conflitto tra autorità elibertà. Ne discendevano la predilezione per il "teatro i contatti tra il governo piemontese e gli esponenti più in vista della Sinistra democratica, onde affiancare alla via ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] scarto di un solo voto dopo la defezione della Sinistra moderata meridionale, portando allo scioglimento della Camera.
Da tempo affiato liberale trasfuso in molte pagine di Politica elibertà non meno che agli studi sugli ordinamenti adottati all ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] . Zucaro, Milano 1981; Gli anni del centro-sinistra: diari 1943-1956, prefazione di G. Tamburrano, E. Santarelli, P. N., Torino 1988; Socialismo e democrazia nella lotta antifascista 1927-1939. Dalle carte N. e dagli archivi di “Giustizia eLibertà” e ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] assolutamente contraria alla politica di centro-sinistra portata avanti da Nenni e dalla corrente autonomista del PSI, nel 1966 Colletti fondò una rivista mensile, “La sinistra”, in cui espose con maggiore libertà le proprie tesi politiche. Qui egli ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] del 1934 fu arrestato con Monti e altri del gruppo antifascista Giustizia elibertà, probabilmente a causa della delazione della rivista Cultura e realtà, diretta da Mario Motta, facente capo all’area della ‘sinistra cristiana’, piuttosto invisa ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] tre pincipali partiti antifascisti italiani (firmarono Sereni e Dozza per il Partito comunista, Pietro Nenni e Giuseppe Saragat per il Partito socialista e Silvio Trentin e Fausto Nitti per Giustizia eLibertà). Era l’avvio di quel ‘comitato d ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] tutela e la disciplina del lavoro femminile. S’impegnò per la tutela della libertà sindacale nelle fabbriche e per politiche prevalenti nel centro-sinistrae, probabilmente, la radicalità dello stesso riformismo di Sullo e dei suoi tecnici.
Dopo ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] esinistrae preferendo quella tra «onesti e disonesti, sciocchi e sennati [...] il partito nostro [...] si compone degli onesti di destra, di sinistra, di sopra, di sotto: e furono maestri «di libertàe verità, di franchezza e lealtà» (Gigante, 1987 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] con i fondatori di Giustizia eLibertà (GL).
Nello spirito di GL, Rossi e i suoi compagni miravano a . Dal Partito d’azione al centro-sinistra, a cura di M. Franzinelli, Roma-Bari 2007; «Empirico» e «Pantagruel». Per un’Europa diversa. Carteggio ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] il termine di "sinistra", e se non si dimenticano gli antecedenti particolari della sua carriera umana e politica.
Certo, nel invenzione e diffusione di un certo stile disinvoltamente becero e insultante, in cui le marinettiane "parole in libertà", ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...