Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] si colloca politicamente sulle posizioni di una sinistra piuttosto estrema, la principale caratteristica del sistema per le donne coniugate si è avuto un notevole progresso verso una maggiore libertàe partecipazione alla vita extradomestica. Questo ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] postbellico - e aderiscono a nuovi movimenti in nome del femminismo, dell'ecologia, del pacifismo e della libertà d' anni? In primo luogo, i movimenti studenteschi e quelli della 'nuova sinistra' degli anni sessanta hanno creato una riserva di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] rappresentanza è interpretata come un agire e sono in gioco i contenuti e il grado di libertà di questo agire. Nel secondo invece è in punto finale dello sviluppo del partito e caratterizzerà soprattutto i gruppi di sinistra, la sua entrata in scena ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] dei movimenti di rivolta, dei gruppi giovanili e delle opposizioni di sinistra. Non si può dunque parlare di ritenere che questo fatto segni la sua sconfitta e una riaffermazione della libertà, poiché si costituiscono gruppi di tendenze diverse, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] visto sopra, era quello che gli oppositori di destra e di sinistra avrebbero chiamato «il paese legale». In termini politici, aveva predisposto che il conclave potesse agire con piena libertàe indipendenza a Roma, mostrando così, a suo parere, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] capitale finanziario e imperiale marittimo, vale a dire dell'equazione a quattro fattori: libertà dei mari= all'estrema sinistra.
Gli imperi sono stati storicamente generati dalla condensazione di piccoli aggregati sociali e politici autonomi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] tempo premiava il partito ex comunista, cioè l'Alleanza della Sinistra Democratica (SLD). Quest'ultima, infatti, col suo 20 prima del 1989 - ma con la libertà il loro raggio d'azione è aumentato. Tuttavia, è innegabile che si siano innescati processi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] attrattiva poiché, in luogo del benessere e della libertà, aveva generato miseria e oppressione. Sicché, davanti ai popoli effetti, a ben guardare, il progetto fondamentale della sinistra antagonista resta quello fissato da Engels con le seguenti ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] le forze di destra e di sinistra si differenziano, soprattutto su alcune questioni: come governare la frammentazione sociale e culturale, come garantire la sicurezza, come individuare i confini delle libertà civili dei singoli e come rapportarsi allo ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] e con lo scettro nella mano sinistra, diversamente da Massimiano: la differenza di rango è dunque e Massimino, ripristinando la libertàe la legalità, operando separatamente in Occidente e in Oriente. Nella celebrazione cristiana, della quale è ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...