Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , sulla scia di Locke, tra libertà individuale e diritto di proprietà, ed è quest'ultimo il suo vero obiettivo. 'ambivalenza della letteratura comunitarista e l'attrattiva che essa esercita a destra e a sinistra dello spettro delle ideologie ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] è stata fortemente criticata, per così dire 'da sinistra' perché non condanna la guerra, e 'da destra' perché troppo dilettantistica e nucleare, e fu volta a studiare l'utilizzazione dell'arma nucleare per conferire alla Francia una certa libertà d' ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Partito Comunista Italiano si trasformò nel Partito Democratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di impedire statua raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul capo e una benda sugli ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] federazione mondiale, strumento essenziale per la realizzazione della libertàe dell'eguaglianza di tutti gli uomini, diviene lo aree politico-culturali, e l'evolversi degli eventi generali (a partire dalla estromissione delle sinistre dal governo) ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il loro way of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si d'Italia.
Il terrorismo di ispirazione ideologica di sinistra ha, invece, indirizzato i suoi attentati prevalentemente ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] per trovare un simile grado di libertà o di possibile anarchia e sregolatezza. Successivamente, gli Stati moderni si può impedire alla sinistra finanziaria di adottare un'ideologia suicida di questo tipo, perché essa è fondamentalmente statalista. In ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ): "Se il nazionalismo va oltre i suoi limiti, distruggendo altre nazioni, allora non è più nazionalismo. Il nazionalismo è come la libertà. Si ama la libertà solo se non si apprezza soltanto la propria, ma anche quella degli altri. Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] antifascismo in collusione con la polizia fascista, e che pertanto fu sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre 73, 78, 80, 85, 89, 92, 95, 105, 295; Storia della sinistra comunista. 1919-1920, Milano 1972, pp. 165, 178 s.; A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] dal protezionismo industriale-agrario e timorosa, a sinistra, dell'avanzata operaia e contadina. Nelle elezioni del -IV, Napoli-Milano 1902-1919, ad Ind.; G. Cimbali, Scienza della libertàe polit. liberale negli scritti di P. C., in Nuova Antol., 1º ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] dei rapporti tra Chiesa e Stato nei suoi risvolti internazionali e quello della libertà del papa. In particolare (2001), pp. 549-568; A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...